Feste e sagre, gli appuntamenti in Friuli

AL VIA
UDINE Domenica di festa a Cussignacco, dove si celebreranno San Martino e il Ringraziamento. I festeggiamenti inizieranno con la messa solenne in onore del Santo patrono della parrocchia, alle 10.30. Seguirà la benedizione dei mezzi agricoli. ù
Poi per la gioia dei bambini arriverà San Martino con il suo cavallo. La giornata continuerà nel parco dei festeggiamenti con un pranzo tipicamente friulano, in cui saranno protagonisti l’orzotto, il muset e le castagne. Dalle 13.30 alle 15.30, spazio al divertimento e alla creatività per i bambini dai 5 agli 11 anni: insieme alle animatrici Giulia Zonta e Silvia De Odorico Comuzzi potranno dare briglia sciolta alla fantasia, partecipando al laboratorio artistico creativo “Crear&Lab” dedicato all’autunno.
Al Visionario, l’intera giornata di domenica sarà dedicata alla festa di San Martino attraverso film, prodotti tipici, castagne e degustazioni dei migliori vini nostrani. Dalle 10 si potrà fare colazione con i prelibatezze a Km 0 nel bar del cinema. Poi, si potrà scegliere di guardare il film “Peter Pan” o passeggiare tra le bancarelle del Market gastronomico, che permetteranno anche di gustare le caldarroste e la ribolla. Nel pomeriggio, oltre ai film, i bambini potranno ascoltare le letture di racconti al bookshop (alle 14.30), mentre è riservata agli adulti la grande chiusura di “Cantine Aperte a San Martino” con una degustazione dei migliori vini regionali selezionati da Movimento Turismo del Vino in abbinamento a prodotti tradizionali (alle 18.30).
In piazza 1° Maggio, appuntamento per gli appassionati di antichità e vintage. Domenica ritornano gli stand del mercatino “Udine Antiqua”, che resteranno allestiti dall’alba al tramonto.
AIELLO Sabato, al Palmanova Outlet Village si entra in atmosfera natalizia con l’accensione ufficiale delle luminarie. Alle 17, la piazzetta principale sarà lo scenario dello spettacolo di luci e suoni “Accendiamo le feste” in compagnia del clown Pistillo.
CASSACCO Sabato, al centro commerciale Julia Center ritorna il mercatino delle pulci con annessa “vendita dal bagagliaio della macchina” di privati ispirata a quella Car Boot Market inglese. I banchi saranno aperti dalle 8 alle 18. Per info 338.6322205.
CERVIGNANO Si apre il sipario sull’“Antica fiera di San Martino”, che riempirà di allegria il centro storico, da domani a lunedì. Estremamente ricco il programma della manifestazione, che accanto ai numerosi chioschi enogastronomici e agli stand di varie associazioni propone molti momenti di musica e di esibizioni sportive. Nel dettaglio del programma, segnaliamo il tradizionale Palio di San Martino, che si disputerà sabato (dalle 16) e impegnerà le squadre delle associazioni in diverse discipline sportive.
Sul fronte degli appuntamenti musicali, tra le tante performance, nella piazza centrale sabato è previsto il live di Grimmy Groove (alle 21.30), mentre domenica suonerà l’Jvan Moda Duo (alle 16.30) e poi la band Deep K, che dalle 21 eseguirà cover del rock italiano e internazionale.
FAGAGNA Doppio appuntamento nella Sala Polifunzionale di Madrisio, questo finesettimana: si svolgeranno la “Festa d’autunno” e la kermesse musicale “Madrisiorock”. Si inizierà domani con il concerto delle Living Dolls, rock cover band tutta femminile che sarà preceduta sul palco dai Fool in the Storm.
I live continueranno anche sabato con i rock anni ’80 dei Free Cheese e quello anni ’70 dei Green Fee. In entrambe le date, il sipario si aprirà alle 20.30. Domenica, dalle 10 alle 19, si svolgerà il Mercatino delle famiglie e dell’usato, dove si potranno trovare vestiti, giocattoli, attrezzature per l’infanzia e oggettistica. Tante le iniziative d’intrattenimento e i laboratori, inoltre sarà disponibile un’area gioco per i più piccoli con i gonfiabili. A mezzogiorno saranno in funzione anche i chioschi enogastronomici.
LUSEVERA Domenica, a Villanova delle grotte è possibile visitare la grotta Nuova, con partenza alle 10. Inoltre, si potrà partecipare anche al “Percorso Avventura”. Per informazioni e prenotazioni, contattare Tiziana all’indirizzo tizcaver@gmail.com o al 347 8830590.
MORTEGLIANO A Lavariano torna l’appuntamento annuale con la manifestazione enogastronomica “L’oca e il vin novello”, che si svolgerà sabato e domenica.
Nelle due giornate, le iniziative si apriranno alle 9 e continueranno fino a sera. Si potranno visitare le bancarelle del mercato agroalimentare, che presenteranno prodotti tipici e proporranno degustazioni. Non mancheranno stand dalla Carinzia e dalla Toscana. Pezzo forte della kermesse saranno naturalmente gli stand enogastronomici, dove lasciarsi tentare dai piatti a base di carne d’oca. Il tutto accompagnato dal vino novello.
NIMIS È dedicato ai cultori del buon vino e del gusto “Oro di Ramandolo”, il tour enogastronomico giunto alla 3ª edizione e che sabato si snoderà tra Nimis, Ramandolo e Cergneu. Tre cantine - I Comelli, Zaccomer e la Roncaia -, la storica osteria di Ramandolo e la distilleria Ceschia ospiteranno quindici ristoratori e altrettanti vignaioli, per un viaggio tra i sapori e profumi dei bianchi e dei rossi locali esaltati da assaggi di piatti di stagione. Le degustazioni saranno allietate da musica dal vivo. Per informazioni e anche dettagli sui biglietti per partecipare, si può visitare il sito www.orodiramandolo.it o la pagina Facebook dedicata, oppure chiamare il 333.8462405.
TARCENTO Domenica, nella piazza di Collerumiz si rinnova “Purcit in place”, la festa legata alle tradizioni contadine nostrane che permetterà di degustare specialità a base carne suina e antichi sapori, tra cui anche le ossa bollite. L’appuntamento è alle 12.30 per il pranzo in piazza.
(Aurora Malta - appuntamentiweekend@alice.it)
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto