Feste e sagre in Friuli nel fine settimana

Sono una tradizione dell’estate: ecco un piccolo elenco tra cui scegliere dove andare nel week-end

AL VIA

CERVIGNANO Da domani al 22 giugno, il centro storico sarà lo scenario della 1ª edizione di “Assaggio d’Europa”, fiera mercato enogastronomica internazionale.

L’iniziativa coinvolgerà 220 espositori di oltre 13 nazioni europee. L’Italia sarà rappresentata da tutte le sue regioni.

Ci saranno anche un “villaggio” dei prodotti ittici, una zona dedicata al biologico, vegetariano e vegano e un’area che ospiterà artigiani e hobbisti.

Inoltre, si susseguiranno spettacoli di strada e sarà allestito un parco giochi per bimbi recintato e sorvegliato.

GEMONA In località San Pietro, domani inizieranno i festeggiamenti in onore del Patrono che culmineranno il 29 giugno. I chioschi apriranno alle 18.

Dopo la cena in cui si celebreranno anche i 35 anni della sagra, sarà protagonista la musica della banda Città di Gemona.

Sabato, la festa ricomincerà nel pomeriggio. Alle 21, serata di rock friulano con i Trabeat.

Domenica gli stand saranno attivi già alle 10. La musica tornerà al centro della scena con la Cagnaccio’s Band, alle 21.

MOIMACCO Domani, aprirà i battenti la “Festa di San Giovanni” che si concluderà domenica 28 giugno. La prima serata sarà scandita dal torneo dei borghi, alle 20.

Poi, appuntamento per gli appassionati di balli: dalle 21, ritmi caraibici con Onda Latina Loca. Sul palco giovani, invece, alle 22 Donny Selecta sarà protagonista della serata musicale “Friday I’m in love”.

Sabato, si disputerà il torneo di scacchi (alle 15), cui seguirà quello dei borghi. Alle 18 sarà inaugurata la mostra dell’artista Laura Torrico.

Tutti in pista alle 21 con René e la sua orchestra, mentre nell’area giovani con Man vs Frico. Sul palco, alle 22, sarà di scena la band I 5 Uomini sulla Cassa del Morto e il suo sound folk “piratesco”.

Domenica, dopo la messa alle 11, il pomeriggio di giochi e animazione per i bambini e proseguirà il torneo dei borghi. Poi, serata di musica con Tre…mendi Band e sul palco giovani con Andrea dj.

PAGNACCO Nel parco festeggiamenti di Plaino, domani, si aprirà la “Festa della birra” che proseguirà fino a domenica 28 giugno.

Accanto alle specialità gastronomiche e alla birra, il piatto forte di questa manifestazione sono, come sempre, i concerti tributo dal vivo.

Domani si partirà con un live dedicato ai Guns N’Roses: sul palco suoneranno gli Shot Guns. Sabato sarà la volta dei Pink Sonic, che faranno rivivere il mito dei Pink Floyd con uno spettacolo di musica ed effetti di luce.

Domenica, gli Exes proporranno un tuffo nelle più popolari cover dance rock internazionali. I live inizieranno alle 22.

I chioschi saranno in funzione dalle 17, tranne domenica, quando i festeggiamenti si apriranno già alle 9 e proseguiranno per l’intera giornata.

TARCENTO Appuntamento per due weekend con la “Festa di San Pietro e della ciliegia duracina”, nel parco del Torre. Domani i festeggiamenti si apriranno alle 16 con la pesca di beneficenza.

Poi, alle 21, seguirà serata discoteca “Party Time Summer Tour” con dj Dany Dm. Sabato mattina sarà allestito il mercato del contadino. Nel pomeriggio i bambini potranno divertirsi con i giochi gonfiabili e tanta animazione.

Alle 20.30, serata danzante al coperto con l’orchestra Magri & Lisoni.

Domenica, dalle 9, si potrà passeggiare tra le bancarelle del mercatino dell’artigianato, hobbistica e dei prodotti locali che si snoderà tra piazza Libertà e via Roma.

Alle 9.30, partirà la Marcialonga nella Perla del Friuli” e contemporaneamente riapriranno i chioschi. L’ora del pranzo sarà allietata dai Tre…mendi Band. In serata, spazio alle danze con Il Mulino del Po.

TRIVIGNANO UDINESE Nell’incantevole borgo di Clauiano, domenica, si svolgerà il “MusiVarium Festival”.

Dalle 10 in poi, le corti antiche si apriranno per ospitare artisti di varie provenienze e in particolare le undici partecipanti al 1° “Simposio internazionale di mosaico contemporaneo” che esporranno le loro opere ispirate alla sedia.

Le vie si animeranno con artigiani, intrattenimento per i bimbi, musica e spettacoli dal vivo, e riempiendosi dei colori e dei profumi dell’offerta gastronomica.

Gran finale alle 21 con il rito del fuoco in occasione del solstizio d’estate.

PROSEGUONO

BICINICCO Si chiude questo finesettimana la “Sagre dal dindi”, a Grîs Cuccana. Sabato, dalle 19.30, è prevista la degustazione di piatti a base di tacchino guidata dal giornalista enogastronomico Stefano Cosma.

Per gli amanti della disco music, appuntamento alle 21.30 con Miki Patatti.

Domenica, alle 10 si aprirà la “Festa dei bimbi” e contemporaneamente torneranno in funzione anche i chioschi.

Nel pomeriggio, oltre ai laboratori e all’animazione per i piccoli, alle 18 si svolgeranno le premiazioni del concorso fotografico “Il mio Click di emozioni: la forza della natura”. Serata danzante con I Leaders, alle 21.

TAVAGNACCO Ultimo atto della 33ª sagra di Feletto, questo weekend, nel parco “Tinin”. Saranno recuperati, tra l’altro, alcuni appuntamenti rinviati domenica scorsa a causa del maltempo.

I festeggiamenti riprenderanno sabato, alle 18.30 e la serata sarà allietata dall’orchestra Musica Wiva. Domenica, si pranzerà con le sarde in saôr e alla griglia, ma anche con le altre specialità in menu.

Alle 17, si esibiranno gli scampanotadôrs che proporranno motivi eseguiti suonando le storiche campane di Feletto.

Alla stessa ora, invece, bambini e ragazzi potranno partecipare al gioco dell’oca in scala naturale insieme agli animatori dell’associazione Kaleidoscienza.

Poi, alle 18.30, si svolgerà “La 23ª corsa delle oche”, il palio tra i sei borghi storici del paese che era stato rimandato per via della pioggia.

In serata cena sotto il tendone e ballo con l’orchestra Marco Gavioli.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto