Feste e sagre, tutti gli appuntamenti in Friuli

Cosa fare, dove andare: ecco una guida agli eventi del fine settimana

AL VIA

BASILIANO A Villaorba parte il primo dei due week-end della tradizionale “Sagra delle masanette”, cioè dei granchi di laguna, che oltre a specialità di pesce prenderà per la gola i buongustai anche con altre gustosità preparate secondo antiche ricette. Venerdì e sabato, i festeggiamenti cominceranno alle 18 e le serate saranno rallegrate da ballo su musica con orchestra. Domenica i chioschi e la cucina saranno attivi dalle 11.30 e poi dalle 17.30. In serata, tutti a ballare insieme alla Flavio Ricci Band.

CIVIDALE Colori e sapori d’autunno, tradizioni di altri tempi e tanta allegria invaderanno il centro storico e borgo Brossana: domenica, dalle 9 alle 19, torna la manifestazione “Magia delle mani e festa delle zucche”. Circa 180 espositori attireranno i visitatori proponendo dimostrazioni dal vivo di arti manuali e vecchi mestieri, prodotti agroalimentari e prelibatezze dolci e salate tipicamente friulani. Piazza San Biagio, invece, si tingerà di arancione con le zucche e i tanti prodotti a base di questo succulento ortaggio. Musiche e danze renderanno più vivace l’atmosfera, e per i più piccoli il divertimento sarà garantito da giochi e animazione.

FAEDIS Il borgo di Valle di Soffumbergo rende omaggio all’autunno e ai suoi frutti con la “Festa delle castagne e del miele di castagno”. Il primo dei tre fine settimana in programma inizierà a mezzogiorno di sabato. Ai chioschi, si potranno gustare castagne e marroni presentati in varie versioni gastronomiche, tra cui un goloso gelato. Alle 14.30, si avrà l’occasione di partecipare alla raccolta gratuita delle castagne nei boschi della Julia Marmi (iscrizione obbligatoria all’ingresso del bosco) oppure alla passeggiata alla scoperta delle bellezze naturali del luogo. Poi, pomeriggio e serata danzante con Ceschia e la sua band. Domenica, i festeggiamenti riprenderanno alle 9. Il pomeriggio e la sera saranno dedicati al ballo in compagnia di Renè e della sua orchestra.

FANNA Ritorna per il quindicesimo anno la mostra itinerante delle mele antiche, kermesse che punta alla riscoperta e alla conservazione delle varietà di mele autoctone ancora presenti nella pedemontana pordenonese. L’edizione 2017 sarà inaugurata sabato, alle 18, con un incontro nella sala Eldorado di via Maniago dal titolo “Un Secolo di Frutticultura a Fanna: 1850-1950”. L’iniziativa culminerà domenica. Dalle 9.30, sempre in sala Eldorado, oltre all’esposizione dei frutti, si svolgeranno prove d'innesto e previa prenotazione saranno distribuiti meli antichi. Passeggiando per le vie, si potrà sostare ai chioschi per degustare specialità di mele e agli stand per acquistare prodotti enogastronomici tipici e di artigianato locale

POLCENIGO Appuntamento nel piccolo borgo di Mezzomonte per la “Sagra della castagna”. Dalle 16 di sabato, si potranno gustare le caldarroste, il particolare frico alle castagne e tante altre delizie che esaltano il frutto autunnale per eccellenza. Non mancherà l’intrattenimento musicale: alle 21 gli Hedera interpreteranno dal vivo le grandi canzoni pop rock italiane di artisti come Modà, Negramaro e Ligabue. Domenica, già dal mattino, i cortili e le vie accoglieranno le bancarelle di hobbisti e artigiani e alle 11.30 ripartiranno le degustazioni. La giornata sarà scandita da passeggiate naturalistiche, animazione per i bambini e a sera si potranno osservare le stelle attraverso il telescopio. La sagra tornerà nei prossimi due fine settimana.

SACILE Un caleidoscopio di eventi, che spaziano dall’enogastronomia agli spettacoli, dalla cultura allo sport, caratterizzerà l’undicesima stagione di “Profumi e sapori del giardino della serenissima”. La kermesse andrà in scena nel centro cittadino da venerdì a domenica, offrendo una panoramica sul mondo dell’agricoltura e sui prodotti tipici della zona e al tempo stesso dando risalto alla vivacità delle realtà sociali e commerciali locali con appuntamenti adatti a ogni età. Maggiori informazioni e il programma completo sul sito www.prosacile.com.

SUTRIO Un’immersione nei gusti e nella cultura contadina della Carnia di un tempo per chi domenica raggiungerà il caratteristico borgo alpino. L’intera giornata, infatti, sarà scandita dalla manifestazione “Farine di flor” che renderà protagoniste le varietà di farina presentate in innumerevoli declinazioni gastronomiche salate e dolci, come minestre, polenta e biscotti. Il percorso nel gusto si svolgerà attraverso sei location lungo le vie dove saranno esposti anche antichi attrezzi di lavoro e oggetti da cucina.

PROSEGUONO

PRATA DI PORDENONE Ultime battute per la “Sagra del baccalà”, in località Ghirano. Giovedì, alle 21, il programma propone il concerto d'organo e violino con Alberto Ravagnin e Giuseppina Tonet. I chioschi e la cucina saranno in funzione ogni sera, da domani a domenica. Nel cartellone degli spettacoli, alle 21 di domani gli Explosion scateneranno la pista con le migliori hit dance dagli anni ’70 a oggi suonate dal vivo; domani sera, liscio e balli di gruppo con Rossella Ferrari e I Casanova, mentre alle 20.30, domenica luci puntate sulla Mauro Brisotto Band.

REANA DEL ROJALE Nella frazione di Ribis si chiude la “Mostra mercato regionale della patata”. I chioschi enogastronomici riapriranno sabato, alle 18, e domenica alle 10. Sarà ancora possibile acquistare i sacchetti di patate, mentre le serate daranno spazio alle danze in compagnia delle orchestre Jolly Live Music (sabato) e Due di Note (domenica).

 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto