Feste e sagre, tutti gli appuntamenti in Friuli

Cosa fare, dove andare: ecco una piccola, ma completa, guida agli eventi del fine settimana

AL VIA

CIVIDALE Aria medievale in centro storico tra i suoni e i colori della manifestazione Bandiere e Tamburi che per due giorni renderà protagonisti musici e sbandieratori provenienti da diverse zone del Friuli e anche dalla Sicilia. L’evento sarà inaugurato ufficialmente in piazza Duomo alle 17 di sabato e dopo inizieranno gli spettacoli. La festa culminerà alle 21.30 in piazza Diacono. Il giorno seguente le esibizioni cominceranno alle 16; poi, dalle 17.30, gli artisti sfileranno in corteo partendo da piazzetta Zorutti e raggiungeranno piazza Duomo, dove si potrà assistere al grande spettacolo finale.

CODROIPO Primo dei due week-end di Sapori Pro Loco, che nella cornice di villa Manin torna a proporre un particolare viaggio nel territorio regionale attraverso i piatti tipici che connotano ciascuna area, dalle Alpi al mare. Gli stand enogastronomici apriranno alle 18 di sabato, mentre domenica saranno in attività dalle 10.30 in poi. I visitatori potranno scegliere tra oltre 90 specialità accompagnandole a sette birre artigianali e 40 vini del territorio. Convegni tematici, musica, animazione per i bambini, mostre e spettacoli scandiranno ogni giornata fino a sera.

COLLOREDO DI MONTE ALBANO Sabato, l’Istituto italiano dei castelli propone una visita al cantiere del castello guidata dall’architetto Vittorio Foramitti. Sono previsti tre turni (alle 10; alle 11 e alle 12). Il ritrovo per i visitatori è fissato all'ingresso della torre dell'orologio ed è consigliato indossare abbigliamento adeguato e scarpe antinfortunistica o da trekking. Per partecipare, è obbligatoria la prenotazione entro oggi mandando una mail a iic.fvg@gmail.com o telefonando al 3407773927.

CORNO DI ROSAZZO Domani, alle 17, si alza il sipario sulla Fiera dei vini che proseguirà fino a martedì 16 maggio. Sotto il tendone si potranno gustare le migliori carni alla brace e gli ottimi vini dei Colli Orientali. Non mancheranno un’area bancarelle, mostre, concorsi e intrattenimento. Il giorno seguente la kermesse riprenderà alle 16, mentre domenica si inizierà dal mattino. Le serate saranno allietate sempre da musica dal vivo: se domani si esibirà la Nicola Straballo Band, sabato si ballerà con Camillo e I Cooperativi e domenica con Petris e I Solisti Friulani.

FAGAGNA La sagra dai cajs, con il suo intreccio di gastronomia e tradizione popolare, ravviverà il borgo di Battaglia per due fine settimana consecutivi. I festeggiamenti avranno il via questo sabato, alle 19. I buongustai potranno farsi tentare dalle specialità a base di lumache o dall'ampia varietà di sapori in menù. La serata continuerà con il ballo liscio sulla musica di Claudio e Claudia. IL giorno dopo, il programma proseguirà alle 9.30 con il raduno di trattori. Dopo il pranzo in sagra, alle 16 si svolgerà la rievocazione storica della processione della Madone de Pàs. I festeggiamenti continueranno con spettacoli di magia, la performance della banda di Madrisio accompagnata dalle majorettes e dalle 19 intrattenimento musicale con Quai Franco.

MANZANO L’abbazia di Rosazzo sarà ancora una volta suggestivo scenario di Rosazzo da Rosa, la manifestazione dedicata alla regina dei fiori che questo fine settimana propone un ricco calendario di eventi. Un’anteprima è prevista oggi, alle 18, con l’inaugurazione della mostra d’arte Rosa, Rosarum, Rosis. Il clou della kermesse sarà sabato e domenica: dalle 9 alle 18 si potrà curiosare tra gli stand della mostra mercato delle rose antiche, botaniche, moderne e delle erbe aromatiche, e tra quelli di artigianato di qualità. Si svolgeranno anche visite guidate all’abbazia e al suo roseto, laboratori a tema per grandi e piccini, conferenze e aperitivi musicali. Il programma dettagliato è disponibile sulla pagina Facebook dell’abbazia.

TARVISO Da domani a domenica, piazza Unità ospiterà Tarvisio in Fiore, la mostra mercato che presenterà molte novità del settore florovivaistico tra gli stand dedicati alla cura di giardini e balconi. Gli appassionati del verde potranno farsi attirare da piante, corolle variopinte e arredi per l’esterno ma anche da prodotti d'artigianato e della creatività.

VENZONE Domenica, appuntamento per i collezionisti e gli amanti del vintage. Nel centro storico torna Mercanti nel Borgo, il mercatino dell’antiquariato con espositori provenienti dal triveneto. I banchi saranno aperti dalle 8 fino al tramonto.

PROSEGUONO

SEDEGLIANO A Rivis, la sagra delle rane continua anche questo week-end. I chioschi enogastronomici torneranno in funzione sabato sera, mentre domenica saranno attivi già da mezzogiorno. Sul fronte dell’intrattenimento, spazio agli amanti del ballo che potranno scendere in pista sulle note di Stefania e Mamma Mia Band (dalle 20.30 di sabato) e dell’orchestra Collegium (dalle 16 di domenica).

TAVAGNACCO Ultime due giornate della Festa degli Asparagi. Nel parco del campo sportivo, i festeggiamenti ricominceranno a mezzogiorno di sabato, quando oltre alle degustazioni i gourmet potranno partecipare al laboratorio del gusto che abbinerà asparagi e vini di Buttrio. In serata, il clima sarà animato dal concerto della cover band Absolute 5. Domenica si ripartirà alle 11 con il laboratorio che abbinerà asparagi e vari tipi di olio friulano, mentre la cucina sfornerà le sue prelibatezze da mezzogiorno. Nel pomeriggio, animazione per bambini e musica itinerante con i Crotz Te Palut. Gran finale dalle 20 con la serata danzante in compagnia di Enrico Marchiante e la sua orchestra.

Argomenti:feste e sagre

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto