Feste e sagre, tutti gli appuntamenti in Friuli

UDINE Per tutto il week-end piazza Primo Maggio ospiterà “Udine Europa”, la manifestazione organizzata da Fiva Confcommercio che quest'anno si presenta con il nuovo nome di “Piazza Europa” e in versione ancora più grande. Da domani a domenica, 150 stand e bancarelle proporranno sapori, profumi e colori da tutto il Vecchio Continente ma anche da molti Paesi extraeuropei. Oltre alle specialità enogastronomiche da degustare, anche l’artigianato avrà grande spazio. Tra le novità, specialità valdostane, oggetti artigianali tibetani, ceramiche tunisine e spagnole e boomerang australiani. Le bancarelle saranno aperte sempre dalle 9 a mezzanotte.
AIELLO Torna la “Festa delle Meridiane” che animerà il borgo per due giornate. Si comincia alle 19 di sabato con la cena in sagra, poi seguirà musica dal vivo e divertimento con la Nicola Straballo Band. Il programma di domenica è costellato di appuntamenti. Dalle 8.30, le bancarelle del mercatino proporranno articoli vintage, oggettistica, dolci, meridiane e strumenti gnomonici.
La mattina continuerà tra mostre d’arte, animazione per i bambini, la conferenza L’Ombra del Tempo e la sfilata di carrozze di maratona e d'epoca. Da segnalare, alle 12.15 l’inaugurazione del monumento solare e alle 17 quella di quattro nuove meridiane, cui seguirà la premiazione della meridiana 2017. Durante la giornata, la cucina sarà aperta a pranzo e a cena. Dalle 20, serata di danze caraibiche e balli di gruppo.
ATTIMIS In località Porzûs, domenica alla scoperta delle bellezze paesaggistiche e nel segno del benessere con la 22ª edizione della Camminata storico naturalistica. Gli escursionisti potranno scegliere fra tre percorsi: malghe storiche, sentiero delle castagne e percorso tra i prati del monte Scaluta. Al rientro si potranno gustare i piatti della nona edizione di “Erbe in Tavola”, che propone sapori della tradizione contadina. La partecipazione alla camminata ha una quota di 8 euro per gli adulti e 5 per i bambini di età inferiore agli otto anni. Maggiori informazioni sono disponibili su www.porzus.it.
CAMINO AL TAGLIAMENTO Sabato si apre la “Festa del toro e del vino”. I chioschi gastronomici e l’enoteca entreranno in funzione alle 18. Sul fronte dell’intrattenimento, alle 21.30, salirà sul palco la cover band femminile Pink Armada, che proporrà le storiche hit del rock mondiale. Domenica gli stand torneranno in attività alle 16 e in via Roma sarà allestito il mercatino dell’usato dei bambini. Il pomeriggio continuerà con il laboratorio di cake design per grandi e piccini. Alle 18, saranno proposte letture sul tema donne e lavoro. Alle 21, serata danzante con gli Straballo. Dopo una pausa di tre giorni, la sagra ripartirà giovedì 1 per concludersi domenica 4 giugno.
CIVIDALE Appuntamento per gli amanti del vintage e per i collezionisti. Domenica, dal mattino al tramonto, il centro storico sarà invaso dagli stand del “Baule del diavolo”, il mercatino dell’usato e dell’antiquariato che proporrà un’ampia varietà di articoli scelti da espositori provenienti da diverse regioni italiane.
PALUZZA A Timau ritorna la due giorni della tradizionale “Festa delle capre”. Si inizia sabato, alle 20.30, con il concerto Friul No Sta A Dismentea in memoria delle portatrici carniche e dei caduti della Grande Guerra che avrà luogo al Tempio Ossario. Domenica si entrerà nel vivo dei festeggiamenti. Alle 9 le capre arriveranno in piazza e verranno aperti i chioschi e il mercatino agro-alimentare, che permetterà di acquistare prodotti caprini e specialità locali.
PONTEBBA A Studena Bassa, sabato e domenica la “Sagra dei cjalcons” stuzzicherà i palati più fini con il piatto principe della cucina locale. Non mancheranno anche carni alla griglia, frico, polenta e altre squisitezze. La cucina funzionerà sabato solo a cena, mentre domenica anche a pranzo. Nel programma d’intrattenimento sono previsti alle 21 di sabato serata danzante con gli Alpentrio; domenica pomeriggio di animazione per i più piccoli (dalle 16) e poi serata di ballo con The Fire Singers.
REMANZACCO Al parco festeggiamenti di Selvis, da domani a domenica si svolgerà la “Festa della birra”. Ogni sera sarà rallegrata da musica dal vivo: si partirà con i grandi successi del rock dagli anni ’70 agli anni ’90 interpretati dalla cover band Flashback; sabato saliranno sul palco gli Alta Tensione e la sera successiva intrattenimento musicale in compagnia dei Galao. Domenica, inoltre, alle 10 del mattino si svolgerà il raduno dei trattori e i chioschi saranno aperti anche a pranzo.
RUDA Nell’area festeggiamenti di via Torre va in scena il primo dei due fine settimana della “Sagra delle rane”. La manifestazione comincerà alle 18 di domani. Oltre alla cena in sagra, i fan di Vasco Rossi non potranno perdersi il concerto degli Allarme Rossi, che dalle 21.45 eseguiranno tutti i successi del grande cantautore di Zocca. Sabato i chioschi e la cucina riapriranno alle 18 e gli amanti del liscio potranno danzare sulle note dell'orchestra Fantasy. Domenica, i chioschi funzioneranno già dalle 10.30 e la cucina sfornerà le sue prelibatezze a pranzo e a cena. Dalle 20, serata danzante con Claudio Gentili.
ZUGLIO Domenica si rinnova l’antico rito religioso del “Bacio delle Croci”. Ogni chiesa, che un tempo dipendeva dalla Pieve di San Pietro, rende omaggio con la sua croce astile decorata di nastri variopinti alla croce della Chiesa Madre. Il raduno delle croci è fissato alle 10.30 nella chiesetta della Beata Vergine delle Grazie e alle 11 si svolgerà la cerimonia del Bacio e poi sarà celebrata la messa.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto