Feste e sagre, tutti gli appuntamenti in Friuli

AL VIA
UDINE Nella piazza dei Rizzi, da oggi fino a martedì 13 giugno, si svolgerà la “Fieste dai Borcs”. Nei primi tre giorni i chioschi e la pesca di beneficenza apriranno alle 18.30. Il cartellone d’intrattenimento proporrà alle 21 di stasera il musical Ritorno alla Fantasia che sarà portato in scena dal gruppo Wild Generation; domani, serata musicale in compagnia di dj Axel; sabato, invece, musica caraibica con dj Gaby. Domenica, i festeggiamenti riprenderanno già al mattino, quando si potranno visitare la mostra fotografica e quelle di hobby, arti e mestieri. I chioschi saranno in funzione dalle 11.30 e poi dalle 18.30. La serata sarà nel segno del teatro in marilenghe con la commedia dal titolo De Bello Colugnae.
AMPEZZO I maestri fornai friulani, domenica, saranno protagonisti della “Festa del Pane e dei Prodotti da Forno”. Dalle 10, sugli stand del mercatino si potranno trovare specialità agroalimentari e articoli dell’artigianato locale. Da mezzogiorno sarà possibile gustare delizie di pane e non solo ai chioschi enogastronomici in un clima rallegrato da musica itinerante.
BASILIANO Domenica parte la nuova edizione della rassegna artistica “Rifrazioni”, che per tutto giugno proporrà un ricco calendario di eventi. Al FriûlMarangon di Orgnano, alle 18.30, andrà in scena Aspettando La Notte dei Lettori: l’attore Claudio Moretti, accompagnato dal fisarmonicista Paolo Forte, leggerà pagine tratte dalle opere dello scrittore Daniel Pennac e di autori di Bottega Errante.
MANZANO La 36ª “Fieste in Plàce” riempirà di allegria il borgo di Case fino a domenica. I chioschi apriranno alle 19 di oggi e per tutta la durata dei festeggiamenti stuzzicheranno i palati con un variegato menù che includerà i rinomati gnocchi fatti a mano, le grigliate e il piatto della quaglia accompagnati da un’ampia selezione di vini della zona e birre.
Dalle 21, spazio alle danze con Renè e la sua Band. Gli appassionati di ballo potranno scendere in pista nelle serate seguenti con la musica di Jonathan e Gianni Dego (domani), I Novanta (sabato) e I Fantasy (domenica). Domani, la festa ripartirà alle 8.30 del mattino e si potranno visitare le esposizioni di moto d’epoca e cinofila e quella d’arte. Il pranzo in sagra sarà allietato dal concerto di The Beat and Shout, tribute band dei Beatles. Sabato i chioschi saranno aperti dalle 16 e si potrà partecipare alla camminata per i colli di Case. L’ora di cena sarà scandita dalla comicità dei Trigeminus. Gran finale domenica, dalle dalle 10 in poi, con il mercatino, l’animazione per i bambini, passeggiate in carrozza e tanto più.
SUTRIO Domenica, appuntamento per gli amanti dei sapori tipici con “I Cjarsons: La Tradizione della Carnia”, manifestazione dedicata al piatto principe della cucina locale. Negli angoli più caratteristici del borgo saranno allestiti dieci punti di degustazione che rappresenteranno altrettanti paesi delle vallate carniche e proporranno i tipici ravioli dal ripieno salato o dolce secondo ricette antiche e molto diverse tra loro. Per chi vorrà imparare a preparare i cjarsons di Sutrio, sabato sono previsti un’escursione guidata alla ricerca delle erbe che comporranno il ripieno e un laboratorio di cucina. Per info: 0433.466220 e sul sito www.carnia.it.
TAVAGNACCO A Feletto Umberto inizia la sagra paesana che si svolgerà per tre fine settimana consecutivi. Un’anteprima è in calendario questo pomeriggio: nel parco di villa Tinin, alle 18.30, Angelo Floramo presenterà il suo ultimo libro “L’osteria dei passi perduti”. La sagra vera e propria inizierà alle 11.30 di domani con l’inaugurazione di una mostra di manufatti in ceramica e legno cui seguirà l’apertura delle cucine. Alle 20.30, serata danzante con Martina e I Mattia. Sabato i chioschi enogastronomici saranno attivi a cena e poi Giancarlo e La Santa Monica Band faranno scatenare le danze sulle note di grandi canzoni dagli anni ’60 agli anni ’80. Domenica la cucina sarà aperta a pranzo e a cena. Alle 20.30, ballo con l’orchestra Magri e Lisoni.
PROSEGUONO
CAMINO AL TAGLIAMENTO Ancora quattro giorni di allegria alla “Festa del Toro e del Vino”. Questo pomeriggio, dalle 16 in poi, i più piccoli potranno divertirsi con il truccabimbi. Poi, alle 18 torneranno in attività i chioschi e la cucina. Il programma d’intrattenimento vedrà protagonisti Galax e il suo umorismo (dalle 19) e a seguire il rock live dei Superfurlans.
Venerdì si ricomincia alle 11. Tra gli eventi, segnaliamo la degustazione di vini e insaccati caminesi (alle 18, in via Roma), la rappresentazione teatrale Le Avventure di Pieri Pan a Cjamin (alle 20.30, in piazza Maggiore) e il concerto dei Rock Box, alle 21.30. Nei due giorni seguenti i festeggiamenti riprenderanno sempre nel pomeriggio. Sul fronte dell’intrattenimento, alle 21.30 di sabato la band The Gangster suonerà il suo rock autoctono; domenica, invece, segnaliamo la tradizionale cuccagna orizzontale sul fiume Varmo, che si svolgerà dalle 18, e la serata danzante con i Collegium.
RUDA Ultimo weekend della “Sagra delle rane”. I chioschi riapriranno alle 10.30 di domani. Da mezzogiorno si potrà pranzare in un clima di allegria allietato dalla musica di Igor. La serata, invece, sarà nel segno delle sonorità country in compagnia di dj Elvis. Sabato i festeggiamenti riprenderanno alle 18 e gli appassionati del liscio potranno scendere in pista sulle note di Claudio e I Pagina Quattro. Gran finale domenica. Dalle 10.30 si potrà fare tappa ai chioschi. La cucina sarà attiva a pranzo e a cena. Alle 20, serata danzante con gli Oasi.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto