Feste e sagre, tutti gli appuntamenti in Friuli

BAGNARIA ARSA Domenica nei colori e sapori d’autunno: torna la “Festa della zucca”. Già dalle 9.30, si potranno visitare l’esposizione delle zucche, quelle di mosaici e delle opere realizzate dai bambini delle scuole, ma ci si potrà anche fermare agli stand creativi e a quelli degli intagliatori.
All’ora di pranzo, il menu stuzzicherà il palato, proponendo gnocchi di zucca e piatti preparati con prodotti tipici della campagna. Il pomeriggio si dipanerà tra le premiazioni del concorso “Zuk art”, prove di agility dog, la gara di peso della zucca e l’esibizione del gruppo folkloristico di Passons. Dopo cena, i festeggiamenti si chiuderanno con uno spettacolo di flamenco e danza del ventre.
CIVIDALE Appuntamento per gli amanti del vintage e del collezionismo. Domenica, dalla mattina al tramonto, il centro storico tornerà a ospitare “Il baule del diavolo”, il mercatino dell’antiquariato e dell’usato con espositori provenienti anche da altre regioni italiane e dall’Austria.
GEMONA Ad Ospedaletto, domani si aprirà la tradizionale “Festa della patata” che per quattro giorni proporrà specialità gastronomiche, musica e iniziative sportive. L’inaugurazione è prevista alle 18 e subito dopo avranno il via le degustazioni di piatti tipici, lo show cooking sulla preparazione del frico e la selezione musicale di dj Gravy, che dalle 21.30 avrà come ospite Luca Giacomini. Sabato, i chioschi saranno attivi dalle 15 e la sera sarà animata dalla musica live dei Supernovanta Dj Band (alle 21.30). Il giorno successivo, i festeggiamenti ricominceranno alle 11. Nel programma d’intrattenimento, alle 21, luci puntate sul Tributo Italiano. La sagra terminerà lunedì sera.
LAUCO Domenica ritorna la “Festa del pastore” a Uerpa. La giornata si svolgerà in una meravigliosa zona panoramica e proporrà mercatini artigianali, degustazioni e intrattenimento per tutte le età. Si potranno acquistare prodotti della tradizione montana come il formadi frant, la ricotta e i salami. Tra gli eventi in programma, alle 11.45, arriverà la transumanza con le mucche e le capre abbellite da campanacci e addobbi floreali, mentre nel pomeriggio si potrà assistere alla mungitura e della lavorazione artigianale del formaggio e alla gara di taglio con la falce.
MERETO DI TOMBA A Pantianicco, in questo fine settimana parte la 47ª “Mostra regionale della mela”. La kermesse, che fino a domenica 2 ottobre offrirà una vetrina d’eccezione alle produzioni della melicoltura locale, si aprirà alle 18 di domani e saranno inaugurate anche le mostre “La mela: il pomo per tutte le stagioni. Storie, leggende e curiosità intorno alla mela” di Patrizia Novajra e “Caleidoscopio” dell’artista Fiorenzo Bertin. Dalle 20.30, suoneranno le band partecipanti al 2° contest musicale “Royal gala rock music festival”.
L’indomani, alle 18, è previsto un convegno tecnico sulla melicoltura e la premiazione delle migliori cassette di mele, delle aziende Fvg e dei vincitori del concorso internazionale per il miglior succo, sidro e aceto di mele. Alle 21, serata danzante con Chicco Fabbri. Domenica, dalle 8.30, avrà luogo il motoraduno. Nel pomeriggio, intrattenimento per i bambini, ballo con Ilenia e I Festival (alle 16 e alle 20). Inoltre, alle 18, andrà in scena “Tango Migrante”, spettacolo con musica dal vivo e coreografie di tango argentino.
PALMANOVA In piazza Grande si rinnova per il secondo anno consecutivo “Palmafest”, cioè l’Oktoberfest nel cuore della città stellata. Domani e sabato (a partire dalle 18) e poi per tutta la giornata di domenica (con inizio alle 11) si potranno gustare birre e piatti tipici bavaresi in un clima di allegria. Sul fronte dell’intrattenimento, la prima serata sarà nel segno delle risate: alle 21 approderà il comico Galantennis con il suo “Aperitivo vergognosissimo”. Sabato sera, invece, live de I Dolci Brividi. Domenica, salirà sul palco il Fiore Duo, che dalle 19 in poi allieterà la cena con musica folk, tirolese e liscio.
PALAZZOLO DELLO STELLA Tre giorni di allegria e divertimento: da domani a domenica, torna “Palassol in fieste”. Dalle 19, i chioschi gastronomici cominceranno a sfornare piatti tradizionali. A dare sprint alla serata saranno Frankie dj e la sua selezione musicale e l’animazione di splendide cubiste. Nei due giorni seguenti, la manifestazione riprenderà alle 10 del mattino.
Sabato, nell’area del porticciolo si potranno visitare accampamenti storici di varie epoche. Il clou, però, sarà nel pomeriggio. Oltre ai chioschi, che saranno in funzione alle 18, si potrà assistere alla sfilata storica per le vie che sarà accompagnata dagli sbandieratori di Cordovado e alle 20.30 i Glamour et Gaudium proporranno musica medievale. Ritorno ai tempi moderni, alle 22, con il concerto della cover band Exes.
Domenica, la mattinata vedrà protagonisti i bambini con momenti di animazione e il battesimo a cavallo. La cucina sarà in funzione per pranzo (e poi dalle 18). Alle 15, si disputerà il palio “Dai mus”. Gran finale in musica, alle 21.30, con la cover band dei Nomadi.
REANA DEL ROJALE A Ribis va in scena il primo dei tre weekend dedicati alla “Mostra mercato regionale della patata”. La kermesse aprirà i battenti alle 18 di sabato. Oltre a fare tappa ai chioschi gastronomici, si potrà visitare la mostra d’arte di Maurizio Trevisan e alle 20 si ballerà sulle note degli Studio Folk. Domenica, il programma riparte alle 10. Dopo il pranzo in sagra, alle 16.30 il laboratorio teatrale permanente dei Guitti presenterà lo spettacolo “Ri-show”, mentre in serata spazio alle danze con l’orchestra Alvio ed Elena.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto