Feste e sagre, tutti gli appuntamenti in Friuli

AL VIA
CIVIDALE Domenica e Pasquetta, divertimento nel segno della tradizione nelle piazze della città ducale.
Ritorna, infatti, l’antico gioco pasquale del truc. Grandi e piccini potranno gareggiare a far rotolare le uova dipinte in un catino di sabbia (il truc) con lo scopo di colpire quelle degli altri giocatori e quindi vincerle. Le postazioni di gioco saranno allestite nelle piazze Paolo Diacono, Foro Giulio Cesare e Dante, dove nelle due giornate si potrà giocare dalle 10.30 alle 12.30 e poi dalle 15 al crepuscolo. Una postazione sarà allestita anche nell’ex scuola materna di Grupignano dove i giocatori potranno confrontarsi dalle 14 in poi.
LUSEVERA Come da tradizione, anche quest’anno a Pasquetta si fa festa in compagnia. Alle 10 apriranno i chioschi e da mezzogiorno si potrà pranzare sotto il tendone gustando carni alla griglia e frico. L’atmosfera si riempirà ancor più di allegria dalle 13 con la performance musicale dei Viskuorski Folk.
NIMIS A Torlano ritornano i tradizionali Festeggiamenti di Pasqua e Pasquetta. Domenica, alle 11, è prevista l’apertura dei chioschi e alle 15 intrattenimento musicale e ballo con Trio Mediterranea. La musica continuerà alle 19 con il concerto dei ParSound.
La giornata di lunedì inizierà alle 9 con la passeggiata naturalistica guidata fino a Ramandolo. I chioschi riapriranno i battenti alle 11. Nel pomeriggio, musica e balli con Alvio ed Elena.
La sagra sarà ravvivata anche dalla pesca di beneficenza e dalle bancarelle gastronomiche e artigianali locali.
PALMANOVA Lunedì dell’Angelo si rinnova la manifestazione Pasquetta sui Bastioni, una giornata all’aria aperta sui prati e ricca di eventi per grandi e piccoli. Dalle 9.30 alle 17.30, si potrà curiosare tra le bancarelle del mercato e dell’hobbistica allestite tra piazza Grande e il primo tratto di Borgo Cividale.
Sui bastioni, tra Porta Udine e Porta Cividale, si susseguiranno iniziative per tutti i gusti: visite guidate alle gallerie (prenotazione obbligatoria all’infopoint Amici dei Bastioni), laboratori di aquiloni, mini tornei di calcio e pallavolo, giochi per bambini, percorsi in bici e tanto altro.
Non mancherà un punto di ristoro, all’entrata da via Risorgimento. Inoltre, visitabili gratuitamente il Museo della Grande Guerra e della Fortezza e la mostra del mosaicista Rino Pastorutti neòòa chiesa di San Francesco.
RAGOGNA In località Pignano, sabato si apre la tre giorni dei Festeggiamenti di Pasqua tra musica, gastronomia e occasioni di svago per ogni età.
Nella prima giornata, i chioschi entreranno in funzione alle 11.30. Il pomeriggio sarà poi scandito dal raduno delle Panda 4x4, seguirà l’apericena che offrirà una degustazione di piatti austriaci (dalle 18) e poi musica insieme a dj Fabrizio Bantini.
Domenica, la sagra ricomincerà dopo la celebrazione della messa delle 9.30.
Tra gli appuntamenti, segnaliamo il concerto de I Bandaros (18.30) e la serata danzante con Alvio ed Elena. A Pasquetta gli stand saranno aperti fin dal mattino. Non mancheranno animazione per i bambini, divertimento con i giochi popolari.
Alle 18, concerto di Dario Zampa e a sera spazio alle danze con I Tremendi.
RESIA Sabato, a Stolvizza, si apriranno ufficialmente i percorsi dei sentieri permanenti per la nuova stagione escursionistica.
Il raduno per i partecipanti è alle 9 in piazza dell’Arrotino da cui poco dopo partiranno le escursioni.
Al termine del percorso circolare Ta Lipa Pot si potranno incontrare gli arrotini, che saranno anche a disposizione per affilare forbici e coltelli.
Alle 12.30 è previsto un ristoro per tutti con la lenticchia di Castelluccio, ricordando le popolazioni terremotate del Centro Italia. I sentieri di Stolvizza resteranno aperti fino a domenica 29 ottobre.
VENZONE Domenica si ripete l'antica usanza della scampagnata di Pasqua, anziché di Pasquetta, unica in regione.
La popolazione e i visitatori potranno raggiungere il piano di Santa Caterina, un’altura panoramica nei pressi del centro storico dove sorge la caratteristica chiesetta quattrocentesca, per un pomeriggio di svago scandito da giochi per bambini e adulti, chioschi, musica popolare e tanta allegria.
PROSEGUONO
UDINE In piazza Primo Maggio, ultime giornate di divertimento per grandi e piccini con il Luna Park di primavera.
La ruota panoramica, l’autoscontro, il tiro a segno, la nave pirata e tutte le altre attrazioni rimarranno in città fino a Pasquetta e saranno aperte ogni giorno dalle 10 fino a mezzanotte. Il sabato e nei giorni prefestivi l’orario potrà essere prolungato fino all’una di notte, a discrezione dei singoli operatori.
(Aurora Malta - appuntamentiweekend@alice.it)
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto