Feste e sagre, tutti gli appuntamenti in Friuli

UDINE Nella parrocchia di San Marco, in Chiavris, inizia la la centesima edizione della sagra in onore del patrono. I chioschi, la pesca di beneficenza e il mercatino “Antigae” apriranno i battenti alle 17 di sabato. Poco dopo sarà inaugurata la mostra che racconta i cento anni della festa. In serata, cena con menù rock e musica dal vivo con i Forever Mats e gli Alabama Reapers. L’indomani, i festeggiamenti riprenderanno alle 9. Il pomeriggio sarà scandito dallo spettacolo di equilibrismo in quota e i giochi per ragazzi. Dalle 19.45, musica con il complesso Power Flowers. La sagra continuerà fino a domenica 30 aprile.
AQUILEIA Domenica torna la manifestazione “Aquileia in primavera” che rallegrerà il centro storico con i colori e i profumi del mercatino dell’artigianato e dell’hobbismo, dalle 9 fino al tramonto. Oltre a curiosare tra le bancarelle, i visitatori potranno anche farsi tentare dai sapori tipici facendo una sosta ai chioschi enogastronomici. Non mancheranno momenti di intrattenimento per ogni età.
ARTA TERME Nelle sale espositive di palazzo Savoia, alle 18 di sabato, si alza il sipario sulla “Festa della Linfa di Betulla e delle Piante Officinali” che condurrà alla riscoperta di antichi saperi relativi alle proprietà benefiche e curative delle piante che per secoli si sono tramandati tra le genti carniche.
La manifestazione continuerà nei giorni seguenti fino al 25 aprile e dopo una pausa riprenderà nell’ultimo fine settimana del mese per chiudersi poi l’1 maggio. I visitatori potranno accedervi al mattino, dalle 10 alle 12.30, e nel pomeriggio dalle 16 alle 19.
GEMONA Da domani a domenica 30 aprile, nell’area festeggiamenti di Campolessi andrà in scena la 50ª “sagra di San Marco”. I chioschi apriranno alle 18.30. Sul fronte dell’intrattenimento, alle 21 si potrà scegliere tra il live rock dei Diatriba o lo spettacolo di cabaret del Trio Patocos (quest’ultimo si terrà nel centro parrocchiale).
Sabato, alle 14, Ennio Furlan guiderà un’uscita alla scoperta di erbe spontanee e funghi primaverili. Le attività dei chioschi ripartiranno alle 18.
A sera, concerto tributo a Ligabue con i Tra Palco e Realtà. Domenica, dalle 11 in poi, degustazione di formaggi della latteria locale e del frico più grande del mondo.
Nel pomeriggio, spettacoli di magia, danze e giocoleria, le barzellette di Sergio Galantini e poi serata danzante con Alvio ed Elena.
GRADO Sabato, alle 17.30, a Fossalon si inaugura la 31ª “Festa degli asparagi”. Seguirà l’apertura della mostra fotografica tematica e a cena inizieranno le degustazioni. Alle 20.30, spazio al grande rock con il live della cover band femminile Pink Armada. Il giorno dopo, le cucine saranno aperte a pranzo e a cena. Nel programma d’intrattenimento, baby dance (alle 15) e ballo liscio con i Fantasy (alle 19.30).
La sagra continuerà anche il 24 e 25 aprile e poi ogni weekend fino al 7 maggio.
LIGNANO SABBIADORO Allegria e solidarietà è il binomio di “Lignano in Fiore”, tradizionale kermesse che torna ad accogliere bambini e famiglie nel parco Hemingway, da questo weekend fino all’1 maggio, con un ricco calendario di eventi a ingresso libero. Si parte sabato, alle 10, con l’apertura della fiera dei fiori e dell’artigianato e dei chioschi. La giornata proporrà poi laboratori, teatro, un escursione in bici e alle 21 lo spettacolo Tina Project, concerto che farà rivivere i successi di Tina Turner.
Tra gli appuntamenti di domenica, la mostra di trenini elettrici, la camminata solidale naturalistica e dalle 15 l’inaugurazione ufficiale della manifestazione, cui seguirà il lancio dei palloncini. Il programma completo è disponibile su www.lignanoinfiore.it.
PAGNACCO A Fontanabona domenica comincia la tradizionale “Festa Campestre” che continuerà fino all’1 maggio (a esclusione delle giornate tra il 26 e il 28 aprile). La kermesse si aprirà alle 9.30 con la gara di orienteering nella valle del Cormor e alle 11 si svolgerà il raduno di Mosquito. Il clima della giornata sarà ravvivato da laboratori creativi, truccabimbi e giochi gonfiabili, gastronomia e intrattenimento musicale. Alle 17, inoltre, sarà inaugurata la mostra degli artisti Beatrice Capellotti e Beppino Tosolini.
POVOLETTO Primulacco si veste di colori con la “Festa dei Fiori”, che si svolgerà da sabato fino all’1 maggio. L’inaugurazione ufficiale è prevista alle 18. Oltre ai chioschi enogastronomici, la serata sarà allietata da musica revival con Diego Bonato. La mattina di domenica si aprirà con il raduno di auto d’epoca e il torneo di minivolley. Dalle 15.30, animazione per i bambini. Gli amanti del liscio potranno scatenarsi dalle 20.30 in compagnia dell’orchestra Ilenia e I Festival La mostra mercato florovivaistica rimarrà aperta ogni giorno, dalle 9 alle 20.
PREMARIACCO A Ipplis, domenica nel segno di “Fiori e Non Solo”, la fiera mercato di piante, hobbistica e artigianato artistico che proporrà anche un ricco cartellone di iniziative collaterali e gastronomia. Alle 9 apriranno gli stand degli espositori e la mostra fotografica “Premariacco in un Click”. Al contempo, ci si potrà iscrivere alla camminata “In Giro tra i Fiori” che partirà alle 10. La mattina continuerà tra show di magia, giri in carrozza, un laboratorio di ceramica per i bambini (10.30), mentre alle 11 gli adulti potranno partecipare alla lezione pratica su come coltivare l’orto.
Gli eventi pomeridiani includono la lezione sulla cura dei fiori da balcone, la sfilata dei cani e prove di agility dog, la caccia al tesoro per i bambini.
(Aurora Malta - appuntamentiweekend@alice.it)
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto