Festival Barocco Europeo al via: eventi da maggio a dicembre

Chiara Benotti

Da maggio a dicembre il Festival Barocco europeo 2024 salirà sul palco a Sacile, Pordenone, Polcenigo, Follina, Farra di Soligo, Muggia: 15 concerti di musica antica e opera con la regia di Donatella Busetto e gran finale in Duomo a Muggia il 7 dicembre, sotto il segno del Natale. «Edizione numero 18 per il Festival Barocco che nel 2023 ha raggiunto 1.500 spettatori». Busetto dirige il festival che ha trasformato la musica di nicchia in passione diffusa: un miracolo con partner la Fondazione Friuli, Regione, enti locali, scuole e Cinemazero dove, ieri, l’anteprima a Pordenone è stata condivisa con il sindaco Carlo Spagnol di Sacile, l’assessore Karen Dorigo di Polcenigo.

Con loro Liviana Covre di Fondazione Friuli, Marco Fortunato presidente di Cinemazero, i creativi del liceo Galvani di Cordenons, comprensivo Levi-Montalcini di Fontanafredda. La sfida 2024: inserire l’opera barocca nel cartellone dell’Ert. «Una proposta – rilancia Busetto – per il futuro».

Gli appuntamenti: anteprima il 17 maggio con “La serva padrona” nel matinèe per le scuole e replica alle 21, con l’intermezzo buffo di Giovanni Battista Pergolesi allo Zancanaro a Sacile. La kermesse entrerà nel vivo il 31 agosto 2024 nella chiesa di San Giacomo a Polcenigo con il concerto dell’ensemble Cenacolo musicale Ich Habe Genug e chiuderà la maratona musicale il 7 dicembre a Muggia con il concerto Wassail wassail! All over the town del Cenacolo musicale. I concerti con interpreti di fama internazionale lasceranno spazio agli “Incontri con l’autore” organizzati con Cinemazero.

Nuove sfide senza confini per il Barocco europeo che si rivolge al pubblico di domani e “abbraccia” le scuole. I liceali del Galvani hanno creato il logo del Festival e sono in calendario un corso di videomaking con Cinemazero e laboratori per il comprensivo Levi-Montalcini. «Avviamo – spiega Busetto – “Opera futura”: un progetto pilota che coinvolge il pubblico di domani, con laboratori di Gemma Dorothy Aquilante, Alice Poppi, Federica Guerra”. Altri appuntamenti: il 22 settembre in San Giacomo a Polcenigo le cantate di Bach con il Coro del Friuli Venezia Giulia, il 26 settembre in San Francesco a Pordenone la voce di Françoise Atlan nel concerto Entre la rosa et le jasmin con percussioni di Peppe Frana. Info sul sito www.barocco-europeo.org.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto