Folkest prepara il gran finale con i mitici Uriah Heep
SPILIMBERGO. Comincia oggi l’ultima settimana di concerti di Folkest, il festival del folk per antonomasia, giunto alla trentasettesima edizione. Si comincia stasera, nel consueto orario delle 21.15, a Tolmassons, in piazza Vittorio Veneto, con la talentuosa Valeria Tron e Joglar.
Domani, mercoledí 22, Folkest si trasferirà nella Fortezza di Osoppo, per un doppio concerto che vedrà esibirsi il chitarrista e cantautore Francesco Alessandrini “Il Mercante”, e gli Armonauti, formazione composta da tre armonicisti.
Da giovedí 23 luglio a lunedì 27 luglio si rinnoverà invece l’appuntamento con “Folkest in Festa Spilimbergo”. Dopo la prima serata, che vedrà l’esibizione della talentuosa Flò, una delle personalità piú eclettiche e versatili tra le nuove leve del panorama musicale italiano, a fare da apripista a un vecchio amico di Folkest, il compositore concertista Vincenzo Zitiello, venerdí 24 doppio appuntamento nei pressi della Torre Orientale. Alle 16, saranno proiettati i video storici di Folkest.
Mentre, alle 21.30, in programma il Fricchetti dj set. In Piazza Garibaldi si inizierà alle 20.15 con la proiezione del video “Antichi carnevali e riti senza tempo” di Romeo Pignat. A seguire diverse esibizioni: alle 21.15 Do'Storieski, alle 22.10 Pietro Bianchi e Roberto Maggini e, per concludere, alle 23.05 il Duo Bottasso.
Due gli appuntamenti invece in piazza Duomo. Si potrà assistere all’esibizione del Diatonic Strings Duo alle 21.15 e alle 22 degli Strolic. Sabato 25 luglio, il tradizionale mercato sarà letteralmente inondato dalla musica fin dal mattino.
Alle 16, saranno proiettati nuovamente i video storici di Folkest e, alle 21.30, si potrà assistere all’esibizione di Fricchetti dj set. Ricca la serata in Piazza Garibalbi che inizierà alle 18.30 con Assaggi Trad – Anteprima di Festinval “Il dí e la nuèt” mentre, alle 21.15, suoneranno i Duo Mezza Pensione. Alle 22.10 si potrà assistere all’esibizione dei Calendra.
La serata di Piazza Garibaldi si concluderà, alle 23.05, con Hubert Dohr & Edgar Unterkirchner. Contemporaneamente, in Piazza Duomo, due appuntamenti (entrambi a pagamento) a partire dalle 21.15 con i “Prima Capitano tutte a noi” e, a seguire, l’attesissimo concerto del cantautore milanese Eugenio Finardi.
Domenica 26 giornata ricca di eventi: si comincia alle 11.45 in Piazza Garibaldi, con l’esibizione del Gruppo di musica d’insieme, a cura della scuola di musica Gottardo Tomat. Nel pomeriggio, si potrà provare uno strumento con i docenti della scuola Tomat e assistere a “La zucca dei desideri”, lo spettacolo gioco con Molino Rosenkranz.
Numerosi i concerti serali in piazza Garibaldi: alle 21.15 suoneranno i Jemm Music Project. A seguire, alle 22.10, lo spettacolo di Giuseppina Casarin con il coro Le Cicale e, alle 23.05 l’esibizione de La Mesquia. In piazza Duomo, alle 21.15, sul palco si alterneranno Loris Vescovo e i “Folkestra e Folkoro”.
Lunedí 27 spazio a uno degli eventi piú attesi quest’anno: in Piazza Duomo, alle 21.15, sarà di scena Angelo Branduardi che, assieme all’Ensemble Scintille di Musica, proporrà per la rassegna dalla Musica al Mosaico, i brani piú significativi tratti dal suo lungo viaggio attraverso le sonorità della musica delle tradizioni popolari che ha dato vita dal 1994 al 2014 agli otto album di Futuro Antico.
Venerdí 31, ultimo appuntamento per Folkest 2015 a Lignano, con una grande serata di concerti (a pagamento) che si svolgeranno nell’Arena Alpe Adria. A partire dalle 21.15 l’esibizione di Harduo e a seguire l’attesissimo concerto degli Uriah Heep.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto