Gara di taglio della legna, sfida fra contrade a Paluzza

Torna il Palio delle Cjarogiules: una due-giorni immersi negli antichi lavori. A cavallo ad Arta, escursioni a Comeglians, fisarmoniche a Forni Avoltri

PALUZZA. L’appuntamento più atteso di questo secondo fine settimana in Carnia è quello con il Palio delle Cjarogiules: una due-giorni immersi in un palio che rievoca antichi lavori di un tempo neppure troppo lontano, accompagnato da musica e cibi tradizionali della valle del But. Le varie contrade del paese si contenderanno in singolar tenzone nei vari palii: dal seon, da la cjame sino a quello principale delle Cjarogiules. In sostanza si ripropone l’antico lavoro del taglio delle legna, con una sega, a mano, del loro carico su un slitta con le ruote, le Cjarogiules appunto, e la corsa da luogo di raccolta sino alla piazza centrale dove sarà designato vincitore il rione che per primo concluderà il tragitto.

La festa inizia domani sera con la cena poi domenica si assisterà a sfilate in costumi carnici tradizionali, si visiterà la Torate. Visitabili anche le antiche segherie azionate dall’acqua. Al pomeriggio si inizia con gli sbandieratori della Big band Musicisti entusiasti e con il concerto della banda di Sutrio, sino al tramonto quando si correrà il palio vero e proprio. A completare gli appuntamenti l’elezione della miss, il lancio das cidulines, il mercatino del fatto a mano l’esibizione dei tamburi medievali di Cividale, il gioco dei tarocchi con la compagnia teatrale di Faenza. Serata a scoprir le stelle al rifugio Chiampizzulon di Rigolato domenica con telescopio.

Le altre proposte di paesi della Carnia vedono ad Arta Terme per sabato le passeggiate a cavallo al maneggio Randis Ranch, la sagra de la Scueta sabato e domenica a Comeglians con escursioni verso Tualis, musica e chioschi gastronomici. Festa di San Lorenzo sabato a Forni Avoltri: domenica a Sigilletto il raduno delle fisarmoniche alle 14 nel campo sportivo. Gara in salita sulle piste del Varmòst, sabato a Forni di Sopra, da 900 a 1.400 m; escursione domenica lungo l’anello delle malghe fornesi. Possibilità di cavalcate e gite a cavallo al maneggio Saliet ad Andrazza. Stasera alle 18 nella sala del parco dolomiti carniche inaugurazione della mostra dedicata a Luciana pugliese “letterata e pittrice di fiori, di chiese, di montagne della Carnia”.

Sauris propone due giorni con il mercatino dell’usato, mentre a Verzegnis si terrà, sabato alle 20.45 nella sala don Luigi Fior, il festival del folclore con partecipazioni da Taiwan, Klagenfurt, Spilimbergo e Villa Santina.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto