Al Giovanni da Udine il cabaret anni Sessanta di Elio

Quando un musicista ride è il titolo dello spettacolo in scena giovedì 9 gennaio alle 21 al Teatrone. Biglietti in vendita online e nei rivenditori autorizzati

C’era una volta il cabaret milanese, che negli anni Sessanta sfornò una generazione di talenti, da Enzo Jannacci, Cochi e Renato, Massimo Boldi, Diego Abatantuono, Felice Andreasi, soltanto per fare alcuni nomi...

Alcuni di loro erano già famosi (vedi Jannacci), altri lo sarebbero diventati. E avrebbero fatto da apripista a una nuova generazione di comici negli anni Settanta, che fino alla metà del decennio calcarono il palcoscenico del Derby e poi approdarono in televisione e al cinema.

Tutto questo mondo viene rievocato in un nuovo spettacolo in cui Elio e la sua band di giovanissimi virtuosi giocano e ridono con la musica e le canzoni, “Quando un musicista ride” (dal titolo di una canzone di Enzo Jannacci) in scena  giovedì 9, alle 21 al Teatro Nuovo Giovanni da Udine.

Cantautore, musicista, comico, doppiatore, attore, conduttore televisivo, leader e cantante degli Elio e Le Storie Tese, Elio è uno dei più apprezzati, amati e divertenti artisti della scena culturale italiana.

Elio si divertirà a esplorare e reinventare quell’immenso repertorio seriamente comico, ai confini tra canto e disincanto che, soprattutto intorno agli anni ’60, ha percorso la musica, la canzone, il cabaret e il teatro italiano: da Dario Fo a Giorgio Gaber, da Enzo Jannacci a Cochi e Renato, senza dimenticare I Gufi, Felice Andreasi e tantissimi altri.

Reinventare un genere musicale ricco di stravaganti e divertenti “canzoni scanzonate” è quello che questo nuovo spettacolo si propone di fare, ritrovando e rinnovando oggi quegli spunti geniali, innovativi, anticonformisti, e anche quella libertà creativa. Perché è bello essere lì “quando un musicista ride”.

Biglietti in vendita online su Ticketone.it, Eilo.it, nei punti vendita autorizzati e in quantità limitata alla biglietteria del Teatro Nuovo Giovanni da Udine. —

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto