I grandi capolavori musicali con un tocco di freschezza e talento: a Pordenone arrivano i fratelli Jussen

Con il duo di giovani pianisti olandesi l’appuntamento è al teatro Verdi alle 20.30 di mercoledì 16 aprile. Alle 18.30 a Cinemazero anche la scrittrice tedesca Esther Kinsky

Cristina Savi
Il duo pianistico formato da Lucas & Arthur Jussen
Il duo pianistico formato da Lucas & Arthur Jussen

Musica, libri, cinema e conferenze in agenda mercoledì 16 aprile, cominciando dal concerto in programma nel Teatro Verdi di Pordenone, alle 20.30, con l’acclamato duo pianistico formato da Lucas & Arthur Jussen. I celebri fratelli olandesi under 35, che brillano per passione, freschezza e talento straordinari, presenteranno un programma musicale su alcuni dei più grandi capolavori musicali di tutti i tempi, spaziando da Mendelssohn-Bartholdy (Andante e Allegro Brillante in la maggiore per pianoforte a quattro mani, op. 92) a Schubert (Fantasia in fa minore per pianoforte a quattro mani, op. 103, D. 940), fino a Maurice Ravel (La Valse. Poème chorégraphique) e Igor Stravinskij (Le sacre du printemps). Lucas e Arthur Jussen sono in chiave pop l’alter-ego delle sorelle Labeque: look alla moda, verve, freschezza e simpatia unite a doti tecniche e talento.

Sempre a Pordenone, la scrittrice Esther Kinsky, una delle voci più alte e originali della scena letteraria tedesca, sarà alle 18.30 nello spazioZero di Cinemazero per presentare il nuovo libro” Di luce e polvere” (Iperborea). L’evento, organizzato nell’ambito di Dedica Incontra dall'associazione Thesis, Cinemazero e Iperborea, in collaborazione con il Goethe-Institut Mailand, vedrà l’autrice dialogare con Riccardo Costantini, curatore di Pordenone Docs Fest, dopo un’introduzione di Claudio Cattaruzza, curatore di Dedica. Alle 20.30 sarà proiettato “Le meraviglie” di Alice Rohrwacher, film del cuore di Esther Kinsky, scelto perché affine allo spirito del nuovo libro.

Musica anche a Sacile, negli spazi di Palazzo Ragazzoni, alle 20.45 per I concerti a Palazzo, dove le pianiste bosniache Branka Drakul e Tamara Pečenica si esibiscono con un programma che va da Brahms a Rachmaninov passando per Liszt e Musorgskij.

A Pordenone, alle 18, l’auditorium del Palazzo del fumetto ospita Adele Re Rebaudengo, fondatrice della Venice Gardens Foundation con la conferenza. “In Venetia Hortus Redemptoris. Le meraviglie verdi di Venezia”. A San Quirino, nel Centro Magredi Livio Poldini, alle 20.30, per “Essenza Magredi”, conferenza “Studiare i delfini in un Mediterraneo cambiato”, con i biologi Giovanni Bearzi e Silvia Bonizzoni. A Porcia, nell’auditorium Diemoz, alle 20.30, si parla di relazioni educative e minori in difficoltà con “Aiutarli quando stanno veramente male”: intervengono Cinzia Caronda e Marco Anzovino

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto