i novant’anni di zigaina, la mostra celebrativa in regione

Nel giorno del suo novantesimo compleanno il Consiglio regionale del Fvg ha dedicato a Giuseppe Zigaina, grande maestro anche dell'incisione, originario di Cervignano, un'antologia di opere selezionate che ripercorrono la sua storia inventiva e tecnica. A inaugurarla, alla presenza dell'artista, sono stati il presidente della Regione Debora Serracchiani e del Consiglio Franco Iacop, con alcuni assessori. Una sessantina sono i brani calcograficì che esplicitano il titolo «Giuseppe Zigaina. Paesaggio come anatomia.Opera grafica: 1965-2014», prima delle tre mostre dedicategli. Il percorso espositivo comincia «dal grande arazzo che da quarant'anni nell'aula consiliare fa da sfondo al dibattito politico», come ha detto Iacop ringraziando Zigaina per «la sua arte, l'impegno, le opere che raccontano e interpretano il territorio offrendo occasione straordinaria per rivisitare storia, paesaggio, memoria e sogno legato a queste terre». Realizzata con il sostegno, tra gli altri, di Regione e Consiglio, la mostra è illustrata in un catalogo a cura di Francesca Agostinelli che ha fra i contributi, un testo di Claudio Magris e foto di Danilo De Marco. La mostra resterà aperta fino al 6 maggio prossimo.
«Auguri a Giuseppe Zigaina: è un grande della nostra terra e la Regione gli rende omaggio nel giorno del suo novantesimo compleanno». Sono le espressioni augurali della presidente del Friuli Vg, Debora Serracchiani, all'artista friulano. «Zigaina è un artista di levatura mondiale - ha detto Serracchiani - che innalza e nobilita tutti noi, facendoci sentire orgogliosi di averlo vicino. Il suo spessore culturale straordinario, la sua rara autonomia intellettuale, il suo incessante vigore creativo, il consolidato rango internazionale ne fanno un maestro di cui il Friuli Venezia Giulia va fiero». «Dalle sue opere si sprigionano un'intensità espressiva e un'alta capacità di evocare simboli e miti universali che - ha ancora detto la presidente - riescono a toccare la mente e il cuore».
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto