Il Cantagiro cerca talenti in Friuli Venezia Giulia

Il Cantagiro è il più longevo concorso nazionale itinerante dedicato alla scoperta di nuovi talenti musicali. Da cinquant’anni scova in giro per la Penisola gli eredi dei grandi che hanno cominciato proprio dal concorso, da Celentano a Morandi 

UDINE. Il Cantagiro è il più longevo concorso nazionale itinerante dedicato alla scoperta di nuovi talenti musicali. Da cinquant’anni scova in giro per la Penisola gli eredi dei grandi che hanno cominciato proprio dal concorso, da Celentano a Morandi. L’edizione 2013 organizzerà anche in Friuli alcune tappe per le selezioni.

Ad annunciarlo è il musicista Carlo Zannetti, responsabile regionale della Mondecarlo Produzioni titolare dello storico marchio Il Cantagiro, nonché agenzia che gestisce artisti del calibro di Zucchero, Gianni Morandi, Francesco De Gregori, Eugenio Finardi, Antonello Venditti, Patty Pravo, Massimo Ranieri, Gloria Gaynor, Dionne Warwich e molti altri. L’obiettivo del Cantagiro è di aprirsi a qualsiasi genere musicale e a qualsiasi lingua e prevede quattro sezioni: interpreti (brani a scelta tra cover o inediti), cantautori (brani inediti), band (brani a scelta tra covers e inediti), lirico pop (covers liriche o inediti).

Possono iscriversi entro il 31 agosto, con un brano di durata inferiore ai minuti 4.40, tutte le persone dai 15 anni in su, senza limite di età.

La novità dell’edizione 2013 sarà quella di ospitare, in una sezione speciale, i vincitori di alcuni festival internazionali, per creare uno scambio interculturale e artistico tra le varie nazioni coinvolte, con l’obiettivo di promuovere la musica italiana all’estero, sogno del primo patron e ideatore del Cantagiro: Ezio Radaelli. Per adesioni e informazioni il sito ufficiale è www.ilcantagiro.com. In Friuli le selezioni regionali si terranno a Udine alla scuola Music Art in via Manin, mentre a Trieste e a Pordenone le sedi sono ancora in corso di definizione. In settembre si terranno le finali regionali in tutta Italia.

I canoni su cui verterà il giudizio della giuria saranno sempre gli stessi: capacità tecnico vocale, capacità interpretativa e presenza scenica. Dalle finali regionali usciranno i concorrenti che accederanno alle semifinali nazionali, fissate in ottobre, che ovviamente precederanno la finale.

I vincitori, oltre a essere inseriti in una compilation promossa dalla radio mediapartner e distribuita attraverso numerosi canali (edicole, stampa eccetera), potranno partecipare a trasmissioni televisive in qualità di ospiti e a serate in teatri e locali d’Italia. Avranno inoltre la possibilità di rapportarsi con produttori discografici legati alla kermesse, che avrà continuità annuale.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto