Il Castello di Villalta incorona i giovani poeti

UDINE. Sono Carmen Gallo, per “Appartamenti o stanze” (Edizioni d’if 2017), Francesco Terzago per “Caratteri” (2016) e Francesco Maria Tipaldi con “Nuova poesia extraterrestre” (Carteggi Letterari - Le edizioni 2016) i finalisti della sezione Giovani del premio di poesia Castello di Villalta 2017. Il premio si celebra quest’anno per la terza edizione, affiancandosi allo storico concorso nazionale Villalta Poesia, ed è finalizzato a promuovere le proposte poetiche under 40 e i loro autori. Promosso su impulso dell’associazione promotrice presieduta da Marina Gelmi di Caporiacco, il Castello di Villalta poesia giovani conta sulla giuria composta da Roberto Cescon, Azzurra D’Agostino, Tommaso Di Dio, Massimo Gezzi e Franca Mancinelli.
Il vincitore sarà proclamato a fine maggio e verrà premiato domenica 4 giugno al castello di Villalta.
Carmen Gallo vive a Napoli, dove insegna Letteratura inglese e si occupa di poesia metafisica inglese, teoria del romanzo e critica angloamericana. Il suo primo libro di poesia, “Paura degli occhi” (L’Arcolaio, 2016) è stato finalista al premio Montano. Dal 2015 cura, con altri colleghi, il Seminario di poesia comparata all’Università Federico II. Francesco Terzago, classe 1986 nato a Verbania, collabora con AbsolutePoetry, Poesia2.0, UltraNovecento e Scrittori Precari. Ha pubblicato poesie su Italian Poetry Review, Le Voci della Luna e Ali, è presente nell’antologia La generazione entrante di Ladolfi editore ed è collaboratore esterno del Guangdong Museum of Art. Francesco Maria Tipaldi, nato a Nocera Inferiore nel 1986, ha pubblicato “La culla” (Lietocolle, 2006), Humus (L’Arcolaio. 2008) e con Luca Minola “Il sentimento dei vitelli” (Edb, 2012) con il quale si è aggiudicato il premio Mauro Maconi sezione giovani nel 2013. “Traum” (Lietocolle 2014) e “Nuova poesia extraterrestre” (Carteggi Letterari-Le edizioni 2016) sono le sue recenti raccolte.
Con l’edizione 2017 il Castello di Villalta Poesia Giovani inaugura il nuovo progetto del Laboratorio Poesia Scuola rivolto agli studenti delle scuole secondarie attraverso molte iniziative ideate per coinvolgerli nel confronto e dialogo intorno ai libri di giovani poeti.
Innanzitutto la cerimonia di premiazione si aprirà agli studenti e ai docenti dietro prenotazione alla mail premio@castellodivillaltapoesia.com fino ad esaurimento dei posti disponibili. Gli insegnanti potranno poi attivare, attraverso modalità di libera individuazione, veri propri laboratori di poesia intorno ai tre libri finalisti dell’edizione 2017: i file pdf dei libri potranno essere richiesti inviando entro il 20 aprile una mail a premio@castellodivillaltapoesia.com, indicando il docente di riferimento, la scuola e le classi/i gruppi di studenti coinvolti.
È previsto poi un Premio Studenti che trasformerà i ragazzi in giurati: ogni classe/gruppo di laboratorio potrà infatti votare il libro che più è piaciuto tra i tre finalisti. L’opera che otterrà il maggior numero di voti riceverà il premio giuria degli studenti durante la cerimonia di premiazione il 4 giugno.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto