Il fotografo di Venezia: addio a Fulvio Roiter

VENEZIA. È morto, a 89 anni, il fotografo Fulvio Roiter: malato da alcuni mesi, era famoso nel mondo, fra le altre cose, per le fotografie di Venezia.
Roiter ha a esordito nel 1954 con un volume in bianco e nero su “Venezia” (“Venise a fleur d’eau”) e nel 1956 ha vinto la seconda edizione del Premio Nadar con il libro “Ombrie”, pubblicato per le èditions Clairefontaine. «Attraverso ognuna delle sue fotografie Fulvio Roiter ha parlato, ha raccontato, ha descritto, ha trasmesso emozioni. Continuerà a farlo anche adesso che ci ha lasciato, perchè i suoi scatti sono immortali e con la sua arte continuerà ad essere tra noi, nel suo Veneto, nel mondo», ha commentato il presidente del Veneto, Luca Zaia, ricordando l’artista nato a Meolo, piccolo paese della provincia, nel 1926.
«Alla sua Venezia e al suo Veneto - ricorda Zaia - Roiter ha dedicato amore, attenzione, scatti entrati nella storia, dando uno straordinario contributo a farci conoscere e apprezzare in tutto il mondo. Non è certo un caso se proprio con un volume in bianco e nero su Venezia, realizzato nel lontano 1954, iniziò la sua favolosa carriera. Ci lascia un’eredità culturale, storica e artistica di valore inestimabile, per la quale non lo ringrazieremo mai abbastanza».
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto