Il nipote di Hemingway alla gara di pesca a Lignano

LIGNANO. Sulle orme di Grand Papa, il premio Nobel de “Il vecchio e il mare”. A Lignano è atteso John Patrick Hemingway, 55 anni, nipote del famoso scrittore americano cultore della pesca d’altura, delle corride, e grande corteggiatore di donne; e anche estimatore di Lignano che definí “La Florida d’Italia”. Hemingway junior, il nipote, sarà l’ospite d’onore della “Ranieri International Tuna Cup, primo Trofeo Città di Lignano Sabbiadoro”, edizione inaugurale che si terrà sul litorale antistante la spiaggia di Lignano Sabbiadoro fra l’8 e il 10 maggio prossimi.
Si tratta di una manifestazione di pesca sportiva d’altura, valida per la qualificazione alla finale del campionato italiano drifting al tonno. È anche il primo evento di questo livello mai organizzato nella regione Friuli Venezia Giulia: il trofeo è stato infatti inserito nella fascia “A” del calendario agonistico 2015 stilato dalla Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee (Fipsas) insieme con altre cinque gare di pari livello. A ideare e organizzare il trofeo è stata l’associazione sportiva dilettantistica (Asd) Lignano Tuna Club, nata nel 1993 dalla passione condivisa di un gruppo di amici che pratica la pesca d’altura (il “Big Game Fishing” degli americani) fin dagli anni ‘80. Clima dunque da “Il vecchio e il mare”, a Lignano, aspettando John Patrick Hemingway. Il quale, come il grande nonno, è scrittore. La sua raccolta di ricordi “Strange Tribe: A Family Memoir”, si legge nella sua biografia online, esamina la complessa relazione fra suo padre Gregory Hemingway e suo nonno Ernest. Nello specifico si focalizza sul problema di travestitismo del padre e del suo legame con Ernest Hemingway. Hemingway junior ha vissuto a Milano dove ha lavorato anche come traduttore. Attualmente starebbe componendo un libretto d’opera, che si basa sulla sua infanzia e sulla relazione padre/figlio.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto