«Io, aspirante giornalista al Campus del festival: sognare non costa nulla»

Emilia Cristante



Tra i numerosi progetti che compongono il Far East Film Festival, esiste una scuola per aspiranti giornalisti che sognano una carriera nel cinema: il Far East Film Festival Campus.

Il Feff Campus è un programma che dà la possibilità alle nuove generazioni di amanti del cinema e di aspiranti critici cinematografici di intraprendere una carriera nel settore. Si tratta di un luogo di dialogo e condivisione tra ragazzi di nazionalità e culture diverse, accomunati dall’amore per il cinema asiatico.

Tra i partecipanti di quest’anno ci sono io, Emilia, l’unica italiana e l’unica che in un momento così difficile ha l’occasione di partecipare in presenza (e anche di trarne tutti i vantaggi). Ho studiato giapponese all’Università Ca’ Foscari di Venezia e ora, dopo un percorso formativo dedicato, ho iniziato il mio percorso nel mondo della comunicazione. Al mio fianco al Campus ho altri nove talentuosi ragazzi, ciascuno con un proprio bagaglio personale e professionale. Si tratta di Nejc Feguš (Slovenia), Hai Anh Vu (Vietnam), Jenni Leppihuhta (Finlandia), Jason Tan Liwag (Filippine), Chris Cassingham (Regno Unito), Richard Olano (Filippine), Levan Tskhovrebadze (Georgia), Sakura Ip (Hong Kong).

La nostra fortissima squadra è capitanata da tre critici e giornalisti riconosciuti a livello internazionale che ci hanno sempre guidato e spronato: Matthew Scott, Richard James Havis e Elizabeth Kerr.

Il Campus include seminari, interviste e workshop focalizzati “sullo scrivere di cinema”. Durante gli incontri abbiamo dialogato con personaggi di valenza internazionale come Roger Garcia, Patrick Brzeski, Abid Rahman, Andrew Heskins, James Mudge, Kuek Yu-Chuang e Jing Zhang e di intervistato registi come Hamaguchi Ryusuke, Cao Jinling, Chen Yu-hsun, Soi Cheang e Erika Li.

Per il Campus abbiamo anche scritto un articolo e una recensione in inglese, che verranno poi pubblicati su una testata giornalistica o su un blog cinematografico. Questa opportunità rende il Campus un effettivo trampolino di lancio per mettersi alla prova e trovare buone occasioni in questo settore.

Il Feff Campus viene organizzato ogni anno e possono partecipare i ragazzi di età compresa tra i 18 e 26 anni, che parlano la lingua inglese e che risiedono in un paese europeo o asiatico. Il mio consiglio a tutti è quello di iscriversi. Sognare non costa nulla, provarci nemmeno. —



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto