Itinerari della Grande Guerra, oggi la guida al Kolovrat

UDINE. Sarà in edicola oggi con il Messaggero Veneto la terza guida “Itinerari della Grande Guerra: Kolovrat, Alpi Giulie e Carniche”. Si sale nuovamente tra le montagne e si inizia col Museo all’aper...

UDINE. Sarà in edicola oggi con il Messaggero Veneto la terza guida “Itinerari della Grande Guerra: Kolovrat, Alpi Giulie e Carniche”. Si sale nuovamente tra le montagne e si inizia col Museo all’aperto sulla cresta del Kolovrat, a cavallo tra Italia e Slovenia sopra le Valli del Natisone. Una passeggiata facile e suggestiva sui luoghi dei combattimenti con panorami affascinanti dai due versanti della piccola catena montuosa. Alla scoperta della Prima guerra mondiale sulle Alpi Giulie, invece, si va con le descrizioni della Val Dogna, della Val Saisera e di Passo Predil. Nel primo caso si tratta di una passeggiata senza difficoltà tecniche e di grande impatto, anche grazie ai lavori di recupero della linea trincerata. In Val Saisera si cammina tra i boschi con i nuovi percorsi tracciati fra i resti delle postazioni austro-ungariche, con una deviazione in automobile fino alla Batteria del Predil. Sul versante carnico il riferimento è il Passo di Monte Croce, passando da Timau con i suoi monumenti. Da una facile passeggiata sul “Naso delle mitragliatrici” fino alle escursioni di montagna sul Pal Piccolo e sul Freikofel, si può scegliere l’impegno fisico da dedicare alla visita di siti suggestivi e panorami mozzafiato sulla pianura friulana e sulle montagne che la chiudono a Nord.

La collana, completamente rivisitata su immagini e testi, offre una sintesi dei luoghi più significativi della Grande Guerra nella nostra regione. In occasione dell'inizio delle celebrazioni per il centenario, a ricordare sofferenze ed eroismi di chi ha vissuto il conflitto, i volumi hanno l’obiettivo di fornire indicazioni utili alla scoperta di Musei all’aperto, resti dei forti, delle trincee e dei camminamenti realizzati da italiani e austro-ungarici.

Indicazioni su come arrivare all’inizio di ogni itinerario, descrizioni complete, cartine e “focus” su argomenti correlati alle escursioni caratterizzano le guide, realizzate da Riccardo Coretti, e pubblicate con la collaborazione con la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e con l’editore Gaspari di Udine, specialista sulle tematiche della Grande Guerra. Ogni guida è proposta a 7,80 euro in piú oltre il prezzo del quotidiano.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto