John Peter Sloan: «Vengo spesso in Friuli. L’inglese? Bisogna insegnarlo già all’asilo»

È morto nella notte di martedì 26 maggio a 51 anni John Peter Sloan. L'attore, comico e scrittore britannico si era fatto conoscere e amare dal pubblico italiano con i suoi metodi divertenti per insegnare l'inglese. Inoltre, era tra i più apprezzati volti di Zelig. A dare la notizia, con un post su Facebook, gli attori Herbert Pacton e Maurizio Colombi. Riproponiamo un'intervista rilasciata al nostro giornale nel 2014, in occasione della sua presenza a Idea Natale.
* * *
UDINE. La sua verve e il suo stile non sono passati inosservati e difatti appare regolarmente ospite in diversi programmi radiofonici e televisivi nazionali (Amici, Mattino Cinque, La vita in diretta, I Fatti Vostri) condividendo le sue opinioni spiritose su varie tematiche.
Ma la maggior parte degli italiani lo conosce soprattutto per i suoi divertenti nonché utilissimi video per imparare l’inglese, da quello sugli errori più comuni fatti dagli italiani nel pronunciare “s”, “r” o “h”, a quello su come affrontare con successo una telefonata di lavoro.
Ma John Peter Sloan, classe 1969, non è solo il teacher più conosciuto d’Italia. È un artista eclettico, un cantante, un autore, un attore comico, un doppiatore e un opinionista. Il suo spettacolo teatrale intitolato I’m not a penguin, in tournée nei maggiori teatri italiani, è un mix di inglese e italiano utili a raccontare, con il tipico british humor le donne, il linguaggio, i pregiudizi e l’energia del popolo italiano, evidenziandone pregi e difetti nel tipico formato inglese della stand-up comedy.
Per molti italiani la conoscenza dell’inglese si ferma a “The pen is on the table”. Ma perché non riusciamo a digerire la British language?
«Gli italiani sono strutturati per imparare le lingue.. Però cominciate troppo tardi. Già a zero anni, i bambini dovrebbero abituarsi a sentire suoni e ascoltare parole, in forma di gioco, ovvio. In tutta Europa si comincia tardi. In Italia tardissimo. In Olanda e Svezia, presto e ciò aiuta a non partire già in svantaggio».
In Italia ci sono le scuole inglesi per bambini però..
«Sì, ma sono troppo costose. Imparare una lingua non è un lusso come andare a cavallo. Si dovrebbe partire già dalla scuola pubblica dell’infanzia. L’inglese è essenziale per lavorare».
Il suo Instant English, è attualmente il manuale di inglese più venduto in Italia e bestseller in Francia, Germania e Spagna così come gli altri quattro libri, Instant English 2, English al Lavoro, Lost in Italy e English in viaggio, sono sempre primi in classifica nelle vendite.. Il segreto del suo successo?
«I miei 17 anni di teatro, mi hanno sempre aiutato moltissimo nella comunicazione con gli altri. Semplicità, logica e buonsenso sono le basi per imparare. Si apprende più facilmente e velocemente quando ci si diverte. La componente ludica è essenziale. Nel mio caso ho anche avuto fortuna».
Nuovi progetti editoriali?
«Presto pubblicherò un libro per bambini 0-10, per aiutare gli insegnanti e i genitori. Quest’anno, poi, è uscito English Express (dove express sta per “veloce come un treno”, dice Sloan ridendo). È il libro per chi ha già le basi e ha fatto English da zero.
John, oggi pomeriggio 16 novembre 2014, alle 18, sarà ospite a Idea Natale Libri alla Fiera di Udine, per presentare Essential English (Mondadori).
Lo sa che a Udine piove più che in Gran Bretagna?
«Davvero? È la prima volta che vengo nella vostra città. Però sono stato spesso in Friuli Venezia Giulia. Viaggio molto. La settimana scorsa ero a Venezia dove girerò il mio primo film. Interpreto il ruolo di un giornalista inglese che cerca di capire le ragioni degli indipendentisti».
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto