La Fanfara della Brigata Alpina “Julia" compie 50 anni e festeggia con un concerto a Udine

Per la prima volta nel capoluogo friulano, sabato 22, si esibirà anche la Big Band “Julia”.

La Fanfara della Brigata Alpina “Julia” sabato 22 luglio alle 21, nel piazzale del Castello di Udine, terrà un concerto in occasione dei 50 anni di storia. Nata nel 1967 dalle disciolte fanfare del 3° Reggimento artiglieria da montagna e dell’8° Reggimento alpini la Fanfara della Julia, ha preso parte alla prima cerimonia a Monfalcone il 26 agosto in occasione del varo del sommergibile “Bagnolini” e pochi giorni dopo a Venzone per il primo concerto.

Udine, finesettimana dedicato ai 50 anni della Fanfara Alpina Julia


La Fanfara, simbolo e porta colori della Julia, è diventata uno dei complessi musicali dell’Esercito più conosciuti sicuramente in Italia e molto apprezzata anche all’estero: ha infatti rappresentato l’Italia partecipando a diversi festival internazionali di bande militari.

Da citare le esibizioni in Repubblica Ceca, Austria, Germania, Francia, Belgio e Slovenia, ed è stata anche chiamata a presenziare a cerimonie militari nei teatri operativi in Bosnia, Albania e Kosovo.

Anche inserita nei contingenti che hanno preso parte alle esercitazioni multinazionali in Romania, Lituania, Ungheria e Slovenia, la Fanfara ha ottenuto successi lusinghieri promuovendo l’immagine delle Truppe Alpine e dei militari Italiani tra le popolazioni di quei paesi.

Fino ai primi anni 2000 è stata alimentata con i militari di leva, provenienti in gran percentuale dalle zone alpine del Triveneto ma anche da tutte le regioni d’Italia.

Dal 2005, con la sospensione del servizio di leva obbligatorio, si è passati al personale volontario: i graduati che oggi formano la fanfara (sia in servizio permanente effettivo, sia in ferma prolungata di uno o quattro anni) sono quasi tutti laureati.

In questi 50 anni di storia oltre a essersi avvicendati migliaia di militari di leva, la Fanfara ha sempre avuto un direttore. Attualmente il complesso musicale è diretto dal primo maresciallo Lorenzo Sebastianutto che si avvale della collaborazione di due vice, i sergenti Mercorillo e Taurisano.

Il primo maresciallo Sebastianutto è friulano, di Povoletto, sin da giovane ha iniziato a studiare la tromba laureandosi nel 2008 al conservatorio “Tomadini” di Udine. In servizio nella fanfara dal 1994, il Sebastianutto è diventato direttore nel 2012.

In questa occasione è doveroso ricordare i predecessori di Sebastianutto. I due marescialli che hanno guidato la fanfara fino al 2012 sono: Pino Costa dal 1973 al 1991 e Biagio Cancelosi dal 1992 al 2012.

Per la prima volta a Udine, sabato 22, si esibirà anche la Big Band “Julia”.

L’idea di una formazione Jazz/Blues nasce dalla volontà di alcuni componenti della Fanfara di dare forma ad una Band proprio in vista delle esibizioni del 2017, in occasione del 50° anniversario della nascita di uno dei più conosciuti tra i complessi musicali dell’Esercito Italiano. La Big Band “Julia” esegue brani famosissimi come per esempio Summertime e In the Mood ma propone al pubblico anche composizioni degli stessi strumentisti.

Partecipa alla serata del 22 luglio anche il Coro “Ardito Desio” della Sezione ANA di Palmanova.

Il coro ANA “Ardito Desio” nasce nel 2002 grazie all’entusiasmo e allo spirito di iniziativa del presidente sezionale Luigi Ronutti e alla tenacia del maestro Bruno Fritsch.

Con i canti alpini il coro “A. Desio” trasmette alle nuove generazioni i valori, lo spirito di sacrificio e di solidarietà ma anche la goliardia che dimostrano gli alpini in tutte le occasioni in cui c’è stato e ci sarà bisogno della loro presenza e della loro opera.

Il coro conta oltre 50 elementi, suddivisi nelle quattro voci virili: tenori primi, tenori secondi, baritoni e bassi. Sono ormai numerose le uscite organizzate in questi primi anni di attività e non sono mancate le occasioni per impegnarsi in concerti di solidarietà.

Il coro della sezione ANA di Palmanova è diretto dal maestro Nazario Modesti.

Presenta il concerto la giornalista udinese Silvia De Michielis.

La festa per i 50 anni della Fanfara della Julia proseguirà anche domenica 23 quando più di 500 musicanti si raduneranno asieme agli alpini in armi della Julia alle 9.30 alla caserma “Di Prampero” per l’alza Bandiera ed il saluto del 43° Comandante della Brigata, il generale Paolo FABBRI, e a partire dalle 10.30, sfileranno lungo le vie del centro di Udine. Partecipano, oltre alla Julia, la Fanfara degli ex Julia e le bande delle sezioni ANA di Udine, Gemona e Palmanova.

*capo ufficio stampa Brigata Alpina “Julia”
 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto