La Festa dell’amicizia si fa in tre

TARVISIO. Saranno tre le feste dell’amicizia italo-austriaca, che si svolgeranno nella prima domenica d’agosto sulle Alpi Carniche, la catena che divide i territori del Canal del Ferro e Valcanale dalla vallata carinziana del fiume Gail.
I valligiani e i tanti villeggianti che puntualmente si aggregano per assaporare i genuini contenuti di questi incontri tradizionali, si ritroveranno, come consuetudine, sul monte Goriane, in Comune di Tarvisio, a Sella di Lom, nel territorio di Malborghetto-Valbruna e al Passo Pramollo, nel Pontebbano.
La festa del monte Goriane comincerà di buon mattino, da Coccau, da dove, alle 8.45, partirà la corsa Dog Trekking con meta la cima (è consigliato di portare il libretto vaccinazioni del proprio cane).
Seguirà, alle 9, la partenza della 35esima marcia in salita e aperta a tutti, di km 6, con dislivello di 1.000 metri, per raggiungere Malga Goriane, dove alle 11 sarà celebrata la messa.
Alle 12, il via ai balli fra tanto folclore, da gustare ci saranno pastasciutta, grigliata, frico, polenta, birra e i migliori vini friulani.
Per chi non intende salire a piedi, è possibile raggiungere Malga Goriane con autovetture proprie, non fuoristrada, utilizzando la strada che sale dal versante austriaco, dal paese di Göriach, sostando, però, dove verrà segnalato.
A Sella di Lom, l’incontro è promosso dai pompieri volontari di Ugovizza, i quali, ogni anno in questa occasion, sono impegnati, assieme ad altri gruppi della Valcanale e a quelli dei paesi austriaci della valle del Gail, in un’esercitazione di spegnimento d’incendio boschivo.
La messa al campo sulla Sella sarà celebrata alle 9.30. A Sella di Lom, vi si arriva con una bella escursione che può cominciare dal vallone di Ugovizza, che si puo raggiungere in auto fino alla locanda Al Camoscio, per poi proseguire a piedi seguendo le indicazioni per il rifugio Nordio Deffar.
Sul Passo Pramollo, infine, i festeggiamenti si “diluiranno” dalle 10. Nel programma della 67esima edizione della festa dell’amicizia tra i due Comuni gemellati di Pontebba ed Hermagor, la sfilata si terrà alle 10.15, mentre la messa nella bella chiesetta sul confine sarà celebrata alle 10.30.
In questa occasione, come accade sempre fin daai primi incontri promossi dalla sezione del Cai, il Passo Pramollo-Nassfeldpass diventa scenario di una grande evento ricco di attività che invitano alla condivisione, come escursioni, musica, folklore e gastronomia, per rinnovare un’amicizia ormai stabile e caldamente sentita, che coinvolge anche i numerosi turisti e villeggianti che soggiornano Friuli e nella vallate e nei dintorni dei laghi carinziani.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto