La Lignano del boom economico nei corti di Emmer e Vitrotti
Quattro nuovi titoli sono a disponibili su Adesso-Cinema, la piattaforma di streaming pensata e curata dal Visionario di U-dine, Cinemazero di Pordenone e La Cineteca del Friuli in collabora-zione con la Tucker.
Jnk – Oltri la ultime frontiere e Lingue in musica, entrambi diretti da Marco D’Agostini, vedono protagoniste la musica e le lingue mi-noritarie. Nel documentario Jnk – oltri la ultime frontiere s-guiamo l’avventura di cinque ragazzi e il loro viaggio on the road dal Friuli alle Asturie dopo aver vinto un concorso per canzoni in lingua minoritaria. Lingue in musica ci porta invece alla scoperta dell’edizione 2010 di Liet, festival della canzone in lingua minoritaria organizzato a Udine, che si è poi trasformato in Suns Europ.
Si respira un’aria decisamente vacanziera nei due cortometraggi turistici d’autore sulla Lignano del boom . Lignano all sun and sand (letteralmente, Lignano tutto sole e sabbia), realizzato nel 1966 da Gianni e Franco Vitrotti per conto dell’Ente di promozione turistica, oltre a mostrare l’acqua azzurra e la spiaggia dorata della “Florida italiana” (dalla celebre definizione di Hemingway) illustra tutte le possibilità che una vacanza a Lignano può offrire. Nel decennio successivo Lignano è, dopo Rimini e Jesolo, la terza spiaggia d’Italia e per la promozione della stagione balneare del 1977 l’Azienda autonoma di soggiorno si affida al celebre regista Luciano Emmer. Per attirare i villeggianti da ogni dove il suo Lignano Sabbiadoro punta, oltre che sulle seducenti note di Ennio Morricone, sull’umorismo e sui personaggi disegnati dal Premio Oscar Jules Feiffer, vacanzieri diversi per genere, età e nazionalità ma tutti ugualmente esigenti. C’è chi cerca il mare pulito, la spiaggia dorata, l’aria buona, chi privilegia un ambiente moderno e pratico oppure un luogo romantico, chi non può rinunciare allo sport o alle cure termali, chi ama le feste, il buon vino e la buona tavola.
Infine, fino a domenica 7 giugno, in occasione dell'anniversario della strage di Peteano (avvenuta 31 maggio 1972), è disponibile online documentario Per mano ignota. peteano: la strage dimenticata di Cristian Natoli. —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto