La Pimpa compie 50 anni: Aquileia partner degli eventi

Inaugurata a Bologna la mostra per la speciale ricorrenza. Chiuderà il 24 maggio. Altan aquileiese di adozione: i festeggiamenti faranno tappa anche nella città romana friulana

Francesca Artico
20000422-ROMA-SPE: TV: RAGAZZI; ITALIA COME USA, SI MOLTIPLICANO I CANALI. La Pimpa di Altan, le cui avventure saranno proposte da Raisat Ragazzi, il canale per i bambini tra i 3 e i 12 anni senza pubblicita'. ANSA / PAL
20000422-ROMA-SPE: TV: RAGAZZI; ITALIA COME USA, SI MOLTIPLICANO I CANALI. La Pimpa di Altan, le cui avventure saranno proposte da Raisat Ragazzi, il canale per i bambini tra i 3 e i 12 anni senza pubblicita'. ANSA / PAL

La Pimpa festeggia un compleanno davvero speciale: i 50 anni di una cagnolina che ha sempre cinque anni. A Bologna sono iniziati i festeggiamenti che faranno tappa anche ad Aquileia, di cui la Fondazione e il Comune friulani sono partner.

Dal 30 marzo al 24 maggio la Biblioteca Salaborsa di Bologna si trasformerà in un mondo a pois con la mostra “Buon compleanno Pimpa”, all’interno della rassegna Boom! Crescere nei libri.

L’appuntamento clou, ieri, con l’inaugurazione della mostra preceduta da un incontro magico tra Francesco Tullio Altan, il papà che l’ha inventata, e il fumettista Ratigher, moderato dai saluti istituzionali di Matteo Lepore, sindaco di Bologna, di Emanuele Zorino, sindaco di Aquileia e vicepresidente della Fondazione Aquileia e di Maria Teresa Panini, erede della storica casa editrice che ha reso Pimpa un’icona.

La mostra è un viaggio nel tempo: dalle prime strisce pubblicate sul Corriere dei Piccoli nel 1975 alle ultime avventure, passando per laboratori dove i bambini potranno disegnare, giocare e immaginare mondi nuovi. Perché Pimpa, in fondo, non è solo un personaggio: è un’amica che ha insegnato a generazioni intere a guardare il mondo con occhi leggeri, pronti a stupirsi.

La Pimpa nasce nel 1975, in quell’anno Altan, aquileiese di adozione, ha una figlia piccola, Chicca, che sta imparando a guardare le figure e a scoprire le parole. Altan, che di mestiere fa il disegnatore, immagina per lei personaggi e avventure. Un giorno Chicca gli chiede di disegnare un cane e lui inventa la Pimpa.

La Pimpa è una cagnolina dalle lunghe orecchie con un manto bianco a buffi pallini rossi. Con la lingua sempre a penzoloni, questa simpatica cagnetta ha una particolarità che la distingue da tutti i suoi simili: sa parlare e si esprime proprio come una bambina.

Intraprendente e curiosa, la Pimpa è circondata da animali parlanti e oggetti animati con i quali interagisce in modo buffo e divertente. La Pimpa vive fuori città, nella casetta dell’Armando, un signore dalla carnagione gialla, il naso lungo e i baffoni, che veste una grossa cravatta rosa ed una bombetta verde. Buono ed accomodante, Armando si comporta come fosse il suo papà.

Il primo incontro fra i due avviene in un bosco: Armando è in cerca di fragole e scorge i grandi pallini della Pimpa. Scopre che la cagnolina sa parlare, è curiosa, simpatica ed affettuosa. Allora la porta a casa con sé e le mette a disposizione una stanza con un grande letto ed una bella trapunta colorata.

A breve si conosceranno nel dettaglio gli appuntamenti che saranno organizzati ad Aquileia.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto