Le arie più famose di Puccini interpretate da Sequeira e Park

Matilde Botter

Il “Carro di Tespi”, progetto internazionale di opera lirica itinerante di Società Filarmonia di Udine, presenta, in occasione della sua ventesima edizione, il concerto spettacolo dal titolo “Visse d’arte e visse d’amore”, dedicato a Giacomo Puccini per la ricorrenza del centesimo anniversario dalla morte, che vedrà l’esecuzione sul palco di alcune delle sue opere più famose.

La rappresentazione avrà luogo giovedì 18 luglio alle 21 al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, e desidera onorare la memoria del maestro del Verismo, autore delle opere liriche più rappresentate al mondo, e offrire al pubblico la possibilità di apprezzare l’arte lirica nel contesto cittadino; la Società Filarmonia infatti, nata nel 1998, si pone come obiettivo la promozione della cultura musicale, portando sui palcoscenici concerti e attività di alto profilo artistico.

L’evento, coordinato da Loretta del Zotto, è stato presentato alla collettività dal direttore artistico del progetto, il maestro Alfredo Barchi, dall’assessore a Istruzione, Università e Cultura del Comune di Udine, Federico Pirone, e dal professor David Leonardi, il quale, durante la conferenza stampa di presentazione, ha ripercorso la carriera artistica del compositore, capace con la sua maestria di innovare la tradizione e il linguaggio musicale, conferendo al melodramma una dimensione europea.

Il concerto spettacolo, presentato da Bettina Carniato, sarà a cura di due artisti internazionali: il soprano Silvia Sequeira, di origini portoghesi, e il coreano Jihoon Park, tenore, accompagnati dall’ensamble dell’orchestra di Società Filarmonia, “I virtuosi di Aquileia”, diretti dal maestro Alfredo Barchi, anche titolare di ruolo dal 1989 della cattedra di Esercitazioni Orchestrali presso il Conservatorio di musica “J. Tomadini” di Udine. Il programma propone arie, duetti e intermezzi tratti dalle più celebri opere di Puccini, quali “Suor Angelica”, “Gianni Schicchi”, “Bohème”, “Manon Lescaut”, “Madama Butterfly”, “Tosca” e “Turandot”; ma anche di opere di artisti vicini al compositore lucchese, quali “Adriana Lecouvreur” di Francesco Cilea, “Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagni e “Pagliacci” di Ruggero Leoncavallo.

I biglietti sono acquistabili online sui siti www. teatroudine. it e www. vivaticket. com e in biglietteria fino all’inizio dello spettacolo. Per ulteriori informazioni contattare l’indirizzo e-mail: biglietteria@teatroudine.it. L’evento è in collaborazione con il Teatro Nuovo Giovanni da Udine, la Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, PromoturismoFVG e Io Sono Friuli Venezia Giulia, con il contributo della Fondazione Friuli, del Comune di Udine e della Camera di Commercio di Udine e Pordenone.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto