Le Frecce tricolori fanno il bis Domenica airshow a Grado

Tutto pronto per lo spettacolo aereo con la Pan. Strade chiuse e divieti di sosta. Il via alle 17.30 con l’Hh-3F dell’Aeronautica, poi il sorvolo di un Boing 717

GRADO. É tutto pronto per “Grado Airshow 2013”. Domenica, a partire dalle 17.30, dalla spiaggia principale della Grado impianti turistici, si potrà assistere allo spettacolo aereo con la Pattuglia acrobatica nazionale “Frecce Tricolori” (ingresso gratuito). La manifestazione, diretta dal colonello Alberto Moretti, è ideata e realizzata da Prima Aviation con il contributo del Comune di Grado, il supporto dell’Aeroclub friulano di Udine e la collaborazione dell’Aeronautica Militare.

Particolarmente ricco il programma. Alle 17.30, gli spettatori potranno ammirare l’HH-3F dell’Aeronautica Italiana che viene utilizzato in caso di calamità e nelle missioni SAR (Search And Rescue, Ricerca e Soccorso).

A seguire, alle 17.45 fino alle 17.55, ci sarà la performance di Vittorio Primultini, della squadra nazionale di acrobazia, che piloterà un Extra 300. Dalle 17.55 alle 18, sorvolerà la zona un Boing 717 della compagnia Volotea mentre dalle 18 alle 18.10 si esibirà il campione italiano di acrobazia freestyle Francesco Fornabaio, che volerà su un aereo realizzato in carbonio con un motore da 327 cavalli costruito appositamente per le evoluzioni di categoria freestyle: un Breitling Extra 300.

Chiuderanno l’evento, alle 18.10, le tanto attese Frecce Tricolori, gli aerei che attraversano i cieli di tutto il mondo con le loro spettacolari acrobazie. Al termine della manifestazione ci sarà un brindisi al ristorante Antiche Terme della Git.

«Grado Airshow – commenta Marino De Grassi, presidente Git - è uno spettacolo di enorme fascino e suggestione, particolarmente apprezzato da tutti gli appassionati di volo ma non solo. E’ uno spettacolo di grande impatto, un omaggio alla spiaggia di Grado e anche ai tanti pendolari del Fvg cui teniamo moltissimo perché sono ossigeno per la vita economica della Git. Grazie alla collaborazione tra Git e la Pro loco di Grado, sarà anche allestita una mostra fotografica (inaugurazione sabato) sulle Frecce tricolori. Siamo soddisfatti perché anche quest’anno, nonostante le difficoltà economiche, la manifestazione si farà».

Le limitazioni al traffico scatteranno già nella giornata di sabato, quando sono in programma le prove. La polizia municipale ha emesso un’ordinanza a firma del capitano, Laura Giuliani.

Sabato e domenica, dalle 8 fine alla fine della manifestazione, saranno istituiti il divieto di transito e il divieto permanente di sosta in via Marconi (tra riva Slataper e viale Dante) e via Fermi (tra riva Foscolo e viale Dante).

E’ anche prevista l’apertura di tutti i dissuasori di accesso ai viali pedonali centrali, limitatamente alla durata delle prove. Domenica, invece, divieto di sosta e transito, dalle 8 fino alla fine manifestazione, nel Parco delle Rose (tra via Vespucci e viale Italia, compresa la strada che fiancheggia il palazzo del congressi).

Il parcheggio davanti al Palacongressi sarà riservato agli organizzatori e alle auto delle persone accreditate, munite di pass rilasciato dal Comune. Sempre domenica, divieto di transito, dalle 15.30 fino alla fine manifestazione, in via Galilei veicoli provenienti da via Carducci e diretti in riva Slataper) e in viale dei Moreri (tra via Galilei e via Vespucci).

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto