Le maschere di Ravinis giocano in casa a Mistìrs
PAULARO. Fra gli ospiti più attesi a Mistirs, le maschere di Ravinis, un’associazione sportiva e culturale a sostegno delle manifestazioni e tradizioni locali, che dai primi anni ’80 si dedica alla creazione di opere carnevalesche dalla singolare suggestività e creatività.
Particolarmente apprezzato per il proprio stile, per le scenografie e la creatività, il pluri-premiato gruppo di Ravinis continua a ricevere inviti da numerose e prestigiose manifestazioni carnevalesche, folcloristiche e turistiche di richiamo nazionale ed internazionale. Nel 2010 e 2011 “Lunari” ha ricevuto il premio speciale per come “miglior costume del Friuli Venezia Giulia” e per “innovazione e tecnica”, nel 2008, il premio per l’Arte alla 30° Rassegna Carnica con “Celtic - il fuoco di Beleno”, - “Guriùz magia del bosco”, ha partecipato con grande successo al famoso Carnevale di Viareggio 2007, - ha ricevuto il primo premio internazionale al Carnevale di Venezia come Maschera artistica più bella”, nel 2005 al XXII concorso nazionale con l’inedita interpretazione artistica Guriùz ha ricevuto il prestigioso premio speciale per il costume più innovativo ed originale. Altri premi al concorso Maschera d’argento e Sigillo d’argento di Abano Terme e un palmares di oltre 100 partecipazioni e concorsi vinti nei vari carnevali della nostra regione, Veneto, Lombardia e Puglia.
L’ultimo riconoscimento in campo internazionale, la recente partecipazione a Montecarlo, nel Principato di Monaco, a un riservatissimo galà tenuto in uno dei più prestigiosi Hotel della Costa Azzurra, unici rappresentanti dell’Italia dove hanno proposto il costume-scultura “Celtic”, lo stesso che proporranno oggi, a Paularo all’apertura di Mistìrs. Ieri sera grande via alla kermesse con “Las pirulas: rappresentazione teatrale” con la partecipazione dell'accademia sperimentale spettacolo Carnia cui seguirà il lancio delle rotelle infuocate, las Pirules. Stasera lo spettacolod ei fuochi e domani da mezzogiorno, tra l’altro, si riproporrà l’ultra secolare fluitazione dei tronchi sul Chiarsò.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto