Le meraviglie della pittura italiana al Festival dei Tiepolo e del Settecento

UDINE. Nuova edizione del “Festival dei Tiepolo e del Settecento”, progetto di ricerca e turismo culturale, ideato e realizzato da Itineraria.
Il festival, internazionale e inclusivo, propone per la quarta edizione un ricco programma, tra ricerca storico-artistica, musica, teatro, letteratura, danza, formazione ed enogastronomia.
Un’iniziativa dedicata al Tiepolo, il maggiore pittore del Settecento veneziano, uno dei più ammirati in Europa per tutto il suo secolo, la cui fama di visionario innovatore perdura.
Al Festival interverranno studiosi di spessore internazionale quali Massimo Degrassi e Flavio Rurale dell’Università di Trieste, Damian Dombrowski della Julius-Maximilians-Universität Würzburg, Johanna Fassl della Franklin University Switzerland, Giancarla Cilmi del Musée Jacquemart-Andrée e ancora Sergio Marinelli dell’Università Ca’Foscari di Venezia e Antonio Sbrogiò della rete dei Luoghi del Tiepolo in Europa che parleranno di “Tiepolo pittore europeo”, tema di grande attualità dal punto di vista storico e artistico per mettere in luce le radici comuni d’Europa.
Si esibiranno i Water Flutes Waves e i Tiepolo Ensemble, si organizzeranno incontri di storia, arte, teatro, politica, enogastronomia e visite guidate nei siti che rimandano ai Tiepolo e al Settecento.
Al Festival parteciperanno anche i licei Giovanni Marinelli, Jacopo Stellini e Uccellis, che presenteranno il loro lavori originali interpretando i “Tiepolo tra storia e arte, letteratura e musica».
A concludere l’edizione 2024 del Festival, ci sarà un momento di riflessione tra spiritualità, musica e canto per ricordare la sua dipartita il 27 marzo 1770, quando Giambattista Tiepolo si congedò dal mondo terreno lasciandoci un’eredità culturale ma anche etica e morale.
Il primo appuntamento è fissato per martedì 5 marzo, alle 17, a Udine, sede del Liceo coreutico dell’Educandato statale Uccellis con “Le meraviglie del Tiepolo a Würzburg” con gli studenti del Liceo coreutico.
Un insieme di quadri danzanti, ispirati all’opera dei Tiepolo della Würzburger Residenz in Baviera, ci trasporterà nella residenza dei principi vescovi, e agli occhi dei visitatori si squaderna una luce che avvolge e lascia sgomenti.
Ma all’improvviso, quel caleidoscopio di forme e colori vibranti tesse un fitto dialogo con la mente, e colma di arcana meraviglia il cuore. Le coreografie sono a cura di Tatiana Basili e Federica Maddalena Cucinotta.
Venerdì 8 marzo, alle 17, ci si sposterà al Salone d’ingresso del Liceo classico “Jacopo Stellini” di Udine con “Musiche e letture dal Settecento” proposte dagli studenti del Liceo classico Jacopo Stellini. La regia è a cura di Licia Cavasin e Ada Barbara Pierotti.
Sabato 9 marzo alle 9.30 appuntamento sul sagrato del duomo di Udine per l’incontro “Tiepolo tra arte, fede e politica” con Maria Paola Frattolin
Sarà proposta una visita guidata in cattedrale, a Palazzo patriarcale e all’Oratorio della Beata Vergine della Purità.
Lunedì 11 marzo, alle 19, alla chiesa della Presentazione di Maria al Tempio, di via Zanon sarà proposto “La musica sull’acqua”, arie e danze di Georg Frederic Händel con i Water Flutes Waves
Venerdì 15 marzo alle 19 alla chiesa della Presentazione di Maria al Tempio di via Zanon, sarà la volta di “ Invenzione ed eleganza in musica al tempo di Tiepolo” con arie di Haydn e Mozart e il Tiepolo Ensemble.
Sabato 16 marzo, alle 10, ci si sposterà alla Loggia del municipio di Pordenone con “Il Settecento a Pordenone” e Susi Moro. L’incontro d’arte e visita guidata al Museo civico d’arte Ricchieri e al duomo di San Marco.
Venerdì 22 marzo, alle 17, di nuovo a Udine all’Oratorio della Beata Vergine della Purità si presenta “Il gusto europeo del teatro in Tiepolo” con Gianluca Macovez in un percorso inedito attraverso il mondo dei Tiepolo, tra teatralità pittorica e gusto dello spettacolo settecentesco.
Sabato 23 marzo, dalle 9.30, in sala convegni alla Fondazione Friuli l’incontro internazionale “Tiepolo pittore europeo” e presentazione del volume degli atti del convegno.
Mercoledì 27 marzo, alle 7.30, all’oratorio della Beata Vergine della Purità in piazza Duomo, la messa per la Beata Vergine Maria, nel ricordo di Giambattista Tiepolo e l’incontro d’arte e visita guidata all’Oratorio.
Mercoledì 27 marzo, alle 18.30, a Villa Gallici Deciani di Cassacco la visita guidata alla villa e l’accoglienza con aperitivo degustazione di prodotti friulani.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto