Le musiche scritte per Carnera trovano voce in un concerto

Sequals: in occasione del Trofeo, dal 15 al 17 luglio, saranno suonati 7 brani E dieci scatti storici del campione finiscono nelle bustine di zucchero
Di Erica Rizzetto

SEQUALS. Carnera e la musica: un binomio nient'affatto scontato, ma di sicuro effetto, quello che sarà presentato in occasione della trentunesima edizione del Trofeo Primo Carnera, che si terrà a Sequals tra il 15 e il 17 luglio.

Dal ricco patrimonio che il Comune di Sequals ha acquisito dalla famiglia Carnera sono emersi una quindicina di spartiti che riportano musiche d’epoca scritte appositamente per il campione. Una raccolta che ritroverà voce in un concerto, organizzato per venerdì 15 luglio, alle 19.30, proprio nella dimora del pugile. «Alcuni degli spariti sono stati scritti a mano – ha raccontato il sindaco di Sequals, Lucia D’Andrea – altri sono stampati, segno che avevano avuto una certa diffusione al tempo». Per valutare quali di queste musiche potessero essere suonate oggi, il Comune ha interpellato il maestro Maurizio De Marchi, che ne ha selezionate sette per il concerto in villa. Qui, per l’occasione, sarà allestito uno spazio apposito nel giardino retrostante l’edificio con un telone su cui sarà riportata l’immagine della famiglia Carnera e saranno pure esposti alcuni spartiti.

«Ho selezionato i brani più semplici e più fruibili – ha spiegato De Marchi –. Si tratta di canzonette, generalmente per pianoforte, che si prestano facilmente a essere eseguite. Nella raccolta del Comune, però, ci sono anche altre partiture più complesse – ha aggiunto –, una in particolare è un inno a tre voci di Pierobon di Zoppola. Sarebbe interessante completare la ricerca ed eseguirle in seguito con un organico più complesso. In generale – ha spiegato – si tratta di musiche molto legate al Regime: osannando il campione, questi brani rendevano più forte anche l’immagine di Mussolini».

I brani che si potranno ascoltare in villa sono: “Inno ai pugili d’Italia” (versi di R. Basso - musica di T. Ferrante; Cremona 1933); “Evviva Carnera” (canto popolare, testo e musica di M. Lombardi); “La vittoria di Carnera (versi di A. Florio e musica di L. Carniello; Alvignano); “Carnera e le donne” (canzone one-step, parole di F. Appolloni e musica di V. Palma; Genova 1931); “Carnera!!!” (canzone marcia, musica di F. Schembri; Roma); “Dedicated to Primo Carnera Walz (music by P. Fania; New York); “Dài… Carnera” (canzone one-step; parole di G.M. Sala e musica di E. Firpo; Milano 1930).

Per ricostruire la musicalità dell’epoca, a queste partiture saranno accostate altre note canzoni degli anni Trenta e Quaranta quali, ad esempio, “Baciami piccina”, “Ma l’amore no” e “Cuore tenero”, quest’ultima interpretata al tempo anche dallo stesso Carnera. L’organico dei musicisti che si esibiranno comprenderà le voci di Mariangela Casagrande e Loreta Battistella, Angelo Comisso al pianoforte, Maurizio De Marchi al contrabbasso, Francesco Comisso al violino e alla batteria e Daniele Masolini ai sassofoni e al clarinetto.

Ma Carnera “viaggerà” anche attraverso le bustine di zucchero: dieci scatti storici, appartenenti al patrimonio fotografico del Comune di Sequals – che conta circa duemila immagini della vita di Carnera – sono stati scelti per realizzare delle bustine di zucchero che porteranno in tutto il Friuli, e non soltanto, il ricordo del primo italiano campione mondiale dei pesi massimi. L’iniziativa è il frutto di un incontro tra il sindaco di Sequals, Lucia D’Andrea, ed Eleonora Scarbolo, proprietaria della Scarbolo Zuccheri di Remanzacco. Le bustine prodotte in queste settimane riportano sul retro la dicitura “31º Trofeo Carnera” e gli indirizzi del sito del comune e di villa Carnera. Successivamente, Scarbolo Zuccheri produrrà una seconda partita che riporterà una didascalia per ogni scatto.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto