Le produzioni della Cineteca e i cent’anni di Monicelli
VENZONE. Oltre al centenario della Grande Guerra, si celebra quest’anno il centenario di Mario Monicelli, nato proprio nei giorni in cui l'Italia entrò nel conflitto.
Ricordiamo allora l'estate del 2004 quando, su invito di Gloria De Antoni e della Cineteca del Friuli, il regista tornò a Venzone, Gemona e Palmanova - i luoghi dove quarantacinque anni prima aveva girato il capolavoro La grande guerra - e qui, per strada, in piazza o in un'osteria, incontrò ex comparse e tanti friulani che ben ricordavano i giorni delle riprese.
Il reportage di Gloria De Antoni I sentieri della gloria - In viaggio con Mario Monicelli sui luoghi della grande guerra, uscito nel 2005 in occasione dei 90 anni del regista, segnò l'esordio della Cineteca nella produzione televisiva.
Seguì l'anno dopo un secondo reportage, Ritorno al Tagliamento con Franco Interlenghi e Antonella Lualdi, anche loro invitati per un viaggio nella memoria in Friuli e in particolare a Venzone, location privilegiata del kolossal Addio alle armi, di cui Interlenghi era stato giovane interprete a fianco di tante star italiane e americane.
Questi lavori, la cui visione diventa ora il complemento ideale per approfondire la storia e soprattutto il dietro le quinte di due delle tre produzioni cinematografiche oggetto della mostra “La Grande Guerra nel cinema, Venzone come set di Hollywood e Cinecittà”, nel 2007 sono stati pubblicati dalla Cineteca, con l'aggiunta di molti materiali extra, nel dvd Cartoline dal grande schermo.
Programmato in questi giorni da Rai Storia in una versione ampliata nel 2011, I sentieri della gloria sarà proiettato anche all'Istituto Italiano di Cultura di Londra il 23 giugno prossimo nell'ambito di un omaggio per il centenario di Monicelli.
La ricerca, la conservazione, il restauro e la diffusione di materiali fiction e non fiction sulla prima guerra mondiale, con particolare attenzione al Friuli Venezia Giulia, sono una delle mission della Cineteca, che grazie ad acquisizioni e a scambi con altre cineteche italiane e straniere, ha costruito fin dagli anni ’90 un archivio storico di una certa importanza.
Parte dei materiali recuperati sono stati pubblicati nel cofanetto dvd uscito nel 2006 e curato dallo storico Lucio Fabi Doppio sguardo sulla Grande Guerra, (esaurito da tempo, è prevista a breve una nuova tiratura limitata di 300 copie) e nel dvd Le vie della Gloria, del 2010, contenente il film Gloria: apoteosi del Soldato Ignoto, sul viaggio del Milite Ignoto da Aquileia a Roma, e Sulle vie della vittoria: La visita dei Reali d'Italia alla Venezia Giulia.
È legato alla Grande Guerra anche La sentinella della Patria, realizzato nel 1927 da Chino Ermacora e restaurato per la Cineteca nel 1997 da Gianikian e Ricci Lucchi, uscito in dvd nel 2008.
Negli ultimi anni, con l'approssimarsi del centenario del conflitto, le ricerche si sono intensificate e i materiali acquisiti - fra cui diversi inediti - in particolare dagli archivi statunitensi (Nara, Library of Congress), francesi (Ecpad) e inglesi (Imperial War Museum), hanno incrementato parecchio il fondo Grande Guerra della Cineteca.
Alcuni di questi materiali sono consultabili online sul sito del progetto Efg European Film Gateway 1914 oltre che sul canale YouTube della Cineteca, costantemente aggiornato via via che i materiali vengono digitalizzati nel nuovo laboratorio digitale.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto