Lignano, una città di vacanza raccontata dalla pubblicità
Un libro raccoglie manifesti, depliant e foto. La presentazione sabato 3 maggio al Palapineta

Arriva in libreria l’8 maggio, in occasione del 120° anniversario della fondazione del primo Stabilimento Bagni, “Lignano, tra il blu e l’oro. L’immagine pubblicitaria nella storia di una città di vacanza” (Bottega Errante Edizioni), un volume curato da Lara Gonzo e Ivana Battaglia che ricostruisce la storia della città attraverso la sua immagine pubblicitaria.
La prima presentazione si terrà a Lignano Pineta sabato 3 maggio alle 9.30 al PalaPineta, lungomare Alberto Kechler. Le autrici dialogheranno con Mauro Daltin. Il libro, con testo in italiano e inglese, nasce come esito della mostra celebrativa e rappresenta il primo studio organico sull’evoluzione dell’identità visiva e promozionale di Lignano, dalle origini ai giorni nostri.
Manifesti, cartoline, dépliant, fotografie e materiali in gran parte inediti raccontano come Lignano abbia saputo reinventarsi, stagione dopo stagione, rispecchiando i cambiamenti del gusto, della società, dei desideri di vacanza degli italiani (e non solo).
La pubblicità, qui, è molto più di uno strumento: è lente d’ingrandimento, memoria visiva, e specchio della trasformazione urbana, culturale ed economica della città.
Il volume si sofferma su figure centrali della grafica e dell’illustrazione del Novecento, come Michele Ortino, Gino Frattini, Giuseppe Riccobaldi del Bava, Emilio Caucigh, Cornelia Corbelli, fino a Nando Toso e Otto D’Angelo.
Ampio spazio è dedicato alla celebre “donna blu”, simbolo indiscusso della promozione turistica di Lignano tra gli anni Sessanta e Ottanta.
Strutturato in sezioni cronologiche e arricchito da un ricco apparato iconografico, “Lignano, tra il blu e l’oro. L’immagine pubblicitaria nella storia di una città di vacanza” si rivolge a chiunque voglia scoprire — o riscoprire — il fascino di una città che ha saputo costruire la propria identità nel segno della comunicazione visiva.
Una pubblicazione per appassionati di grafica, storia locale, cultura balneare e, naturalmente, per chi ha Lignano nel cuore.
Lara Gonzo, studiosa di iconologia e iconografia, ha collaborato e curato numerosi eventi e mostre, tra cui “Tra blu e oro”, realizzata per celebrare i 120 anni di storia balneare di Lignano. Dal 2021 ha la direzione artistica del Presepe di sabbia di Lignano, con progetti innovativi che hanno messo in relazione linguaggi espressivi differenti.
Ivana Battaglia è stata per quasi trent’anni bibliotecaria a Lignano Sabbiadoro, dove ha contribuito ad arricchire la programmazione culturale della città con mostre, convegni, eventi oltre che con ricerche e pubblicazioni sulla storia della città balneare (in particolare Raccontare Lignano) e su quella locale. Il suo lavoro è costantemente dedicato alla tutela e alla valorizzazione della memoria storica e culturale del territorio
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto