Lo show di Sgarbi su Raffaello e Somma racconta Battisti e Dalla

Stagione teatrale con interessanti incursioni nella musica e nell’arte Il popolare critico sarà accompagnato dal compositore Corvino 

Ristori

Lucia Aviani

Intenso, di livello, forte di nomi dalla sicura capacità di richiamo, uno su tutti quello di Vittorio Sgarbi: il cartellone 2019-20 della stagione di prosa, musica e danza del teatro comunale Ristori include anche una performance del celebre critico d’arte, che più o meno a metà percorso (il 7 febbraio, per la precisione) presenterà al pubblico cividalese il suo “Raffaello” , accompagnato dalle musiche composte ed eseguite dal vivo da Valentino Corvino. Altro ospite di punta sarà Sebastiano Somma, non nuovo al palco del Ristori, protagonista di un gran finale di stagione (il 26 marzo) all’insegna della musica leggera d’eccellenza: “Lucio incontra Lucio” racconterà la vita, la storia le canzoni dei giganti Battisti e Dalla.

Ma andiamo per ordine: l’ouverture è in calendario per mercoledì 13 novembre, con “La Bibbia riveduta e scorretta” , testo di Davide Calabrese, Lorenzo Scuda, Fabio Vagnarelli; in scena, accompagnati dalle musiche di Scuda e diretti da Giorgio Gallione, gli Oblivion. Il 5 dicembre ecco “Che disastro di commedia” , di Henry Lewis, Jonathan Sayer e Henry Shields (regia di Mark Bell), mentre martedì 17 sarà la volta di un classico dell’operetta, “La vedova allegra” , su musiche di Franz Lèhar e con la regia di Flavio Trevisan. Mercoledì 15 gennaio si potrà assistere a “In nome del padre”, di e con Mario Perrotta, venerdì 24 “Indaco e gli illusionisti della danza” incanteranno gli spettatori muovendosi su coreografie di Cristiano Fagioli, Alessandra Odoardi, Ylenia Mendolicchio, Leonardo Cusinato. Al citato “Raffaello” seguirà, il 14 febbraio, “Il test” , con Roberto Ciufoli (anche regista), Benedicta Boccoli, Simone Colombari e Sarah Biacchi. Penultimo appuntamento, prima del citato inchino a Battisti-Dalla, mercoledì 4 marzo, con la produzione del Teatro stabile del Friuli Venezia Giulia, del Centro Teatrale Bresciano e del Teatro De Gli Incamminati “I miserabili” , dal celebre romanzo di Victor Hugo, nell’adattamento teatrale di Luca Doninelli e per la regia di Franco Però. «Una proposta variegata e di qualità – commenta l’assessore alla cultura Angela Zappulla –, capace di soddisfare gusti diversi e destinata ad arricchirsi di ulteriori spettacoli fuori cartellone». –



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto