Malga Montasio pronta all’agosto di eventi
CHIUSAFORTE. Con le mitiche 500, che domenica saliranno lungo i tornanti che lo scorso 14 maggio furono teatro della contesa fra i primattori della corsa, per la conquista della tappa del Giro d’Italia Cordenons-malga del Montasio, evento mandato in onda dalle televisioni di tutto il mondo, si apre la serie degli eventi che caratterizzeranno il mese di agosto sull’altopiano sopra Sella Nevea.
Un altopiano dove la natura ha compiuto il miracolo di accogliere gli ospiti abbracciandoli con la bellezza dell’ambiente, tinto dai colori di tante varietà di fiori alpestri (che assieme all’erba dei genuini pascoli alpini, contribuiscono a impreziosire l’inimitabile gusto al formaggio prodotto in malga) e da paesaggi mozzafiato, per gli amanti della montagna, della natura e della gastronomia, il mese di agosto presenta un calendario ricco di eventi e manifestazioni ad hoc.
In malga Montasio, che sarà teatro di numerose iniziative organizzate dalla Associazione allevatori del Fvg, domenica prossima 4 agosto, saranno, dunque, in visita le “500” . Le mitiche e popolari utilitarie della Fiat saliranno a malga Montasio nel pomeriggio per scoprire un angolo di pregio della montagna friulana, compresi i piatti tipici della zona. Iniziative a sorpresa, poi, attendono i turisti che assisteranno all’arrivo della colorata carovana di auto.
Ma il clou degli eventi in malga sarà a Ferragosto. Giovedì 15, infatti ci sarà porchetta, birra e musica, con i “Senso unico”. La porchetta, a cura degli allevatori suinicoli friulani sarà “cotta allo spiedo” fin dal giorno prima direttamente nella foresteria della malga. La cucina sfornerà anche gnocchi, minestrone, frico, salsiccia e gulasch con polenta.
Domenica 25 agosto, seguirà la tradizionale Festa degli allevatori soci dell’Aafvg, a consultivo della stagione di alpeggio 2013, con visita ai bovini alpeggiati e al caseificio della malga.
La giornata prevede, alla mattina un “ camminata “ per la malga, la messa, la grigliata e i canti a cura del coro dell’associazione musicale Gabriele Faurè di Pordenone. Da ricordare anche che per tutte le festività di agosto, nel pomeriggio (verso le 15), davanti la foresteria della malga, ci sarà la dimostrazione di caseificazione a cura dei casari Richard e Daniele, occasione anche per assistere, in malga, alla produzione del famoso formaggio Montasio e degustare il prodotto fresco e le ricercate “ strisulis”. Infine, i cuochi Angelo e Antonella, per tutto il mese di agosto, hanno inserito nel classico menù giornaliero della malga dei piatti originali, diversi per ogni fine settimana, a base di “ingredienti” fortemente legati alla montagna (funghi, selvaggina eccetera).
Mentre allo spaccio della malga si potranno acquistare formaggi, ricotta fresca e affumicata, caciotte alle erbe, burro, salumi, miele e altro.
Giancarlo Martina
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto