Marano in festa per la Triennale

Archi trionfali e addobbi per l’antichissima ricorrenza della Madonna della salute

MARANO. Il paese lagunare mette il “gran pavese” per la Triennale, la festa della Madonna della salute, ricorrenza che si celebra ogni tre anni dal Settecento, che vivrà il suo momento culminante nella settimana di Ferragosto.

Questa festa votiva è celebrata in ricordo di una grande epidemia della quale rimasero in vita appena 17 persone e che già nel ’700 chiamavano “antichissima”.

Per la festa della Madonna della Salute, Marano si è addobbata con archi trionfali, luminarie, e i tradizionali altarini che ornano piazzette e calle, addobbi, e bandiere, che lasciano senza parole i numerosi turisti che già da qualche giorno affollano la cittadina lagunare, facendo registrare il tutto esaurito.

Si parte lunedì con un momento di grande intensità religiosa per la “Giornata del cammino” pellegrinaggio notturno foraniale guidato dai giovani con partenza da Carlino, a piedi, e arrivo dopo aver attraversato Villabruna, in chiesa a Marano, dove il vicario Foraneo monsignor Igino Schiff presiederà le preghiere conclusive. Giovedì, giornata clou, per la festa dell’Assunta e Triennale della Madonna della Salute: alle 11 Santa Messa solenne del segretario del Consiglio Pontificio Giustizia e Pace monsignor Mario Toso; alle 17, il vescovo emerito Pietro Brollo, presiederà invece i vespri e la solenne processione con l’Immagine della Madonna che verrà imbarcata per l’uscita in mare. Alle 21.30 l’apparizione dell’immagine della Beata Vergine della Salute dalle acque della laguna con l’arrivo in porto tra i fuochi artificiali, accolta dai canti dei fedeli.

Naturalmente ci saranno anche i festeggiamenti della “Sagra del pesce” in Pescaria Vecja, organizzati da un apposito comitato parrocchiale, dove funzioneranno fornitissimi chioschi. Ogni sera ci saranno spettacolo musicali. Non mancherà la tradizionale e spettacolare “cuccagna sull’acqua” e la “Vogada pal paluo”, domenica 18 dalle 9, escursione amatoriale in laguna su barche a remi, organizzata dalla A.S. “Voga Maranese”.

Francesca Artico

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto