Marco Paolini e “La pelle dell’orso” Sarà al Visionario e a Cinemazero

Ricomincia la stagione dei super ospiti, al Visionario di Udine e a Cinemazero di Pordenone, e ricomincia davvero in grande stile: venerdì 4 novembre, infatti, Marco Paolini presenterà al pubblico La...

Ricomincia la stagione dei super ospiti, al Visionario di Udine e a Cinemazero di Pordenone, e ricomincia davvero in grande stile: venerdì 4 novembre, infatti, Marco Paolini presenterà al pubblico La pelle dell’orso assieme al regista padovano Marco Segato (già apprezzatissimo documentarista). Il doppio appuntamento è fissato alle 20.30 (Visionario) e al termine della proiezione delle 21 (Cinemazero). Prevendite già attive per entrambe le sale. Un’occhiata alla trama?

Anni Cinquanta. Domenico è un ragazzino introverso che vive in un villaggio nel cuore delle Dolomiti con il padre Pietro, un uomo consumato dalla solitudine e dal vino. Nel piccolo paese si aggira un orso feroce che gli abitanti più anziani chiamano El Diàol. La comunità, in preda al panico e in balia della superstizione, è incapace di reagire. Pietro decide, così, di affrontare la minaccia, sfidando i compaesani e addentrandosi nel bosco. Lo seguirà il figlio, avventurandosi verso l'ignoto…

Tratto dall’omonimo romanzo di Matteo Righetto, «il film racconta - sono parole di Segato - la grandezza del piccolo uomo mentre affronta la grande bestia, il superamento di quella linea d’ombra che segna l’uscita dell’uomo dall’età dell’innocenza per entrare in quella delle grandi sfide contro i mostri della natura e dello spirito. Fin da subito ho pensato a Marco Paolini nel ruolo del padre e lui ha accettato una doppia sfida: quella di mettersi nelle mani di un regista esordiente e quella di indossare una maschera inedita, da costruire con silenzi e sguardi, in un film un po’ anomalo per i canoni del cinema italiano». Accanto a Paolini, sulla cui statura artistica è del tutto inutile soffermarsi, ci sono la bravissima Lucia Mascino e la giovane promessa Leonardo Mason.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto