Musica e folclore della Mitteleuropa arrivano “Danzando”

Gran ritorno per la manifestazione organizzata dallo storico gruppo folcloristico dei Danzerini Udinesi con la Pro Loco Pro Blessano e giunta alla 13ª edizione

BASILIANO Gran ritorno per Danzando tra i Popoli, la manifestazione – organizzata dallo storico gruppo folcloristico dei Danzerini Udinesi con la Pro Loco Pro Blessano e giunta alla 13ª edizione – dei sapori, dei colori e della musica della Mitteleuropa, in programma da venerdì 30 agosto a domenica 8 settembre.

Blessano, frazione di Basiliano, è diventato un punto di riferimento per i gruppi folcloristici provenienti da tutto il mondo. Gli organizzatori, con l’obiettivo di allargare sempre di più il confronto fra culture, hanno deciso di aprire l’evento alla musica indie, pop e rock con Blessound, un fine settimana interamente da ascoltare e ballare. Ad aprire la prima edizione, venerdì alle 21, saranno i Pablo Cafè, indie-band codroipese ispirata da sonorità funk e soul.

Il programma della seconda serata, sabato alle 21, vedrà protagonisti due band dell’etichetta friulana ReddArmy e un dj. Per cominciare, l’hip-hop dei Carnicats: dalle montagne della Carnia, Doro Gjat (Mc), Dek Ill Ceesa (Mc) e Dj Deo (beatmaker, dj), arriveranno armati da un lato della propria lingua di minoranza e dall’altra dei suoni più attuali provenienti da oltreoceano.

Sarà poi il momento dei “Maci’s”, band bellunese influenzata dal ritmo in levare tipico della musica giamaicana e dalle sonorità della nuova scena reggae italiana. Per finire, il dj: prima e dopo i due gruppi è in programma il set di Miche, al secolo Michele Poletto, leader dei Playa Desnuda, che si muove nei territori “black” – reggae, dance, hall, hiphop, r’n’b, funk, soul –, ma sconfina volentieri nell’elettronica e nel rock.

Gran chiusura per Blessound domenica, con una serata dedicata non solo ai suoni, ma anche ai sapori dei balcani: si inizia alle 19 con un po’ di musica con dj Stoner, uno dei primi disc jockey di “balkan beat” d’Europa, per entrare nell’atmosfera della cena (su prenotazione al tel. 328 2522405) preparata dallo chef Andrea Fabiani. Seguirà lo show del funambolico gruppo dei Radio Zastava: grande festa con gli ensemble di musica balcanica più apprezzati del continente. Tutti gli spettacoli sono a ingresso libero.

Nel secondo week-end, dal 6 all’8 settembre, Danzando tra i popoli torna alla consolidata formula del festival folcloristico, dove l’esperienza e la sensibilità dei Danzerini Udinesi e della Pro Loco di Blessano guideranno il pubblico in un immaginario viaggio attraverso la cultura e le tradizioni dei popoli dell’Europa con l’incontro culturale di venerdì 6 alle 20.30 e i tanti spettacoli a seguire.

Saranno tre i gruppi folcloristici ospiti che proporranno le loro musiche e danze tradizionali: “Jadlovec” dalla Slovacchia, “Resovia Saltans” dalla Polonia, “Franc Ilec” dalla Slovenia e i padroni di casa, il Gruppo Folcloristico “Danzerini Udinesi” di Blessano.

Durante i due week end, sarà possibile degustare i prodotti tipici del territorio, ma anche le specialità che vengono da tutto il mondo: novità di quest’anno, il chiosco che offrirà un confronto fra i piatti regionali e quelli dei paesi dei gruppi ospiti, accompagnati da vini e birre di eccellenza. Info www.problessano.it.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto