Nell’incantesimo di Miramare inseguendo Sissi
TRIESTE. La tradizione locale vuole che questo sentiero, da Miramare a Contovello, fosse uno dei preferiti di Sissi, l’imperatrice d’Austria che soggiornò diverse volte al castello di Miramare alla...

TRIESTE. La tradizione locale vuole che questo sentiero, da Miramare a Contovello, fosse uno dei preferiti di Sissi, l’imperatrice d’Austria che soggiornò diverse volte al castello di Miramare alla fine dell’Ottocento. Non è poi così difficile immaginare la sua figura elegante mentre, sfuggita ai gravosi impegni di corte, ci precede nell’escursione, concedendosi una passeggiata ristoratrice in questi boschi, riempiendosi gli occhi dei loro impareggiabili panorami, fino ad arrivare alla graziosa chiesetta della Madonna della Salvia, a Contovello, che si narra fosse la sua preferita.
Quello che invece è storicamente accertato, qui, è che questo tracciato era utilizzato dai pescatori come collegamento verso la costa. Per imboccare questo panoramico percorso, si può parcheggiare l’auto nella zona della stazione di Miramare: subito davanti a noi troveremo il sottopasso dove è già ben segnalato il nostro sentiero, con il numero 9 del Cai. Lasciandoci alle spalle la storica stazione di Miramare con la sua atmosfera asburgica, saliamo la scalinata retrostante e, attraversata via Plinio, dove un cartello esplicativo ci introdurrà alle bellezze della zona, ci immergeremo nuovamente nella natura e nella frescura del bosco. Proprio il fatto che si tratti di un percorso in buona parte ombreggiato lo rende adatto anche a un’escursione estiva.
Si tratta di un sentiero che non presenta particolari difficoltà, che si percorre in una quarantina di minuti in salita e che copre un dislivello contenuto di circa 200 metri, è consigliabile indossare comunque scarpe chiuse. Per buona parte del tracciato, il fondo è in pietra arenaria.
Salendo verso Contovello, ai lati del percorso troviamo ancora gli accessi a zone terrazzate oggi non più coltivate, la camminata è resa più agevole dalla presenza di diverse panchine e di una rinfrescante fontanella in pietra. All’incirca a metà del sentiero, la vegetazione si apre su un punto panoramico da dove, nelle giornate terse, potremo ammirare tutta la bellezza della costa, spaziando con lo sguardo dalla Croazia fino a Grado. Si tratta del punto forse più suggestivo, obbligatoria qui è senz’altro una sosta, senza dimenticare di scattare qualche fotografia.
Proseguendo la nostra camminata, incontreremo presto una strada asfaltata, qui è situato un altro punto panoramico che merita una nuova sosta. Salendo ancora - ma la parte più ripida del percorso è ormai alle spalle - incontreremo testimonianze di architettura rurale, coltivazioni, fino ad arrivare allo stagno di Contovello. Oltrechè una apprezzata meta per pic nic, grazie alla facilità di parcheggio e all’area attrezzata, questo laghetto è noto come dimora di alcune varietà di pesci, rane e tartarughe. Da qui si può scegliere di continuare la passeggiata, le possibilità sono varie.
Anche a valle, l’escursione su questo sentiero può essere abbinata ad altri percorsi, ad esempio alla visita del castello di Miramare e del suo parco, spingendosi magari fino a Grignano e godendo così di tutta la varietà di ambienti naturali che questo sentiero propone, fino al mare.
Per informazioni è possibile contattare il Trieste Infopoint, sito in via dell'Orologio 1, angolo piazza Unità d'Italia a Trieste, con telefono 040 3478312 ed email info.trieste@promoturismo.fvg.it, dove sono disponibili le mappe della rete sentieristica.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto
Leggi anche
Video