“Nonne alla moda” a Pordenone: le protagoniste sono le ospiti delle case di riposo

Aperto a tutti, il defilé testimonierà il coraggio e la disinvoltura delle speciali indossatrici, accompagnate dalla musica dal vivo dei Lune Troblante

Cristina Savi
“Nonne alla moda” con protagoniste le ospiti delle case di riposo
“Nonne alla moda” con protagoniste le ospiti delle case di riposo

PORDENONE. Fra gli eventi di domenica 26 maggio nella Destra Tagliamento ce n’è uno singolare che sta suscitando molta curiosità, a Pordenone, “Nonne alla moda”: le anziane ospiti delle case di riposo cittadine, Umberto I e Casa Serena, sfileranno in passerella nel convento di San Francesco, dalle 17, indossando gli abiti artigianali pensati su di loro e creati da Cinzia Cibin, stilista pordenonese. Aperto a tutti, il defilé testimonierà il coraggio e la disinvoltura delle speciali indossatrici, che saranno accompagnati dalla musica dal vivo dei Lune Troblante, con repertorio swing e manouche. Alla sfilata parteciperanno alcune classi dello Ial di Pordenone che si occuperanno dell’estetica e delle acconciature e studenti dell’Isis Zanussi - Sistema moda, che aiuteranno nel backstage. Anziani e giovani insieme per un evento che diventa significativo anche da un punto di vista sociale, intergenerazionale e di condivisione con il territorio.

In corso Vittorio Emanuele, cuore del centro storico, sempre domenica 26 maggio, dall’alba al tramonto, richiamando sempre molti appassionati ed espositori, si tiene il mercatino dell’antiquariato. Piazza Risorgimento e zone limitrofe ospitano invece “La soffitta in piazza e l’angolo del libro usato”, fra oggettistica, libri, collezioni, monete, francobolli, vintage e altro; praticamente tutto quello che non si usa più e che può invece essere utile ad altri. Nel centro di Sacile per tutta la giornata c’è “Sacellum - la piazza delle antichità”, mercatino dell’usato, antiquariato, collezionismo, artigianato e vintage
Nell’ambito del festival Jazz Insieme, torna domenica 26 alle 11, a Pordenone, anche “Jazz icons-guide sonore della città”, passeggiata culturale che parte dalla loggia del municipio, alla scoperta di luoghi e angoli suggestivi in compagnia di una guida turistica e di Enrico Merlin, esperto musicologo, che racconterà alcune vicende legate a dischi iconici della storia del jazz. La passeggiata si conclude al Paff!, dove i partecipanti potranno visitare gratuitamente il museo permanente.

Ancora musica, nel pomeriggio di domenica, a Pordenone, dove nella Concert hall di Largo Cervignano, alle 18, la stagione “Allegro, andante, moderato e… largo” prosegue con il concerto di alcuni finalisti del contest musicale VendraTalent, organizzato dalla scuola di musica VedraMusic. —

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto