Note sotto l’albero e mercatini: gi appuntamenti delle festività
Numerose le proposte delle Pro loco del Friuli: sono oltre 2.500 le Natività da visitare

UDINE. Un Natale tutto da vivere con le diverse proposte delle Pro Loco del Friuli Venezia Giulia in collaborazione con i Comuni e le associazioni del territorio. Uno scintillio di luci e di stelle nel cielo renderà ancora più magica la vigilia a Valle di Soffumbergo, borgo nel Comune di Faedis dalla posizione panoramica: anche quest’anno il 24 dicembre si svolgerà “Notte di Natale sul Balcone del Friuli” con scambio di auguri, dolci e un momento di festa dopo la messa.
Appuntamento alle 21 per l’apertura della sede della Pro Loco e del bar. Poi alle 21. 30 la messa di Natale con l’accompagnamento musicale del gruppo sax di Sedegliano diretto dal maestro Angelo Di Giorgio.
Poi, al termine della funzione, nell’antistante piazzetta, il sodalizio offrirà a tutti ottimo vin brulè, panettone, dolci alle castagne e caldarroste, mentre si potrà ammirare il panorama dal punto paesaggistico che permette di vedere gran parte della regione.
A Spilimbergo da non perdere (23 dicembre) la rappresentazione vivente del presepe alle 18 mentre domani dalle 9 alle 13 grande mercatino di Natale allietato dagli Zampognari di Clugia.
A Bertiolo il 24 dicembre alle 18 nell’enoteca della Pro loco arriverà Babbo Natale per i più piccoli. Ci sarà anche Mago Leo. Valvasone il 23 dicembre propone “Letture sotto l’albero con i doni di Babbo Natale” dalle 15.30 nel castello. A seguire una golosa merenda e la consegna dei doni. Salendo a Porzûs di Attimis, la notte della vigilia alle 20.30 messa e a seguire nella piazza del paese scambio di auguri con brodo caldo, vin brulè e panettone.
A Maniago casette dei sapori e associazioni in piazza Italia, musica dal vivo, dj set e pista di pattinaggio sia il 23 che il 24 dicembre in piazza Italia.
Concerto di Natale a San Leonardo con il conservatorio Tomadini di Udine oggi 23 dicembre alle 20 nella Sala Polifunzionale del circolo. Per chi vuole “smaltire” sempre in musica i pranzi e cene delle feste concerto Le Note di Natale della Nuova Banda di Orzano che celebra i 75 anni dalla fondazione.
Appuntamento con ingresso gratuito martedì 26 dicembre alle 18 nell’auditorium comunale De Cesare di Remanzacco. In scaletta alcuni tra i più noti brani natalizi, diretti dal maestro Nevio Lestuzzi.
Il concerto successivo della banda sarà la mattina di Capodanno dopo la messa, con l’esibizione in piazza a Orzano per gli auguri alla popolazione: una tradizione rispettata ogni anno a partire dal 1° gennaio 1949 e interrotta per cause di forza maggiore solo per l’emergenza Covid-19 nel 2021.
A Sacile invece il 26 dicembre ci sarà in centro storico Sacellum, il mercatino di antiquariato. E ovviamente da non dimenticare i presepi la cui mappa digitale Giropresepi si può consultare su www.presepifvg.it.
In totale si tratta di oltre 2500 Natività da ammirare durante le feste in Friuli Venezia Giulia suddivisi in 12 itinerari territoriali proposti: Carnia (7 località con 6 rassegne); Cividale e Valli del Natisone e del Torre (12/ 25); Friuli Collinare e San Daniele del Friuli; Gemonese (2/12); Gorizia Collio e Monfalcone (5/8); Grado, Aquileia e Palmanova (8/10); Lignano Sabbiadoro (9/17); Montagna pordenonese (8/11); Pordenone e dintorni (14/30); Tarvisiano e Canin (4/7); Trieste e Carso (2/3), Udine e dintorni (15/33).
Da aggiungere a questo novero pure gli oltre 1000 presepi accolti all’interno del Museo del presepio di Trieste.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto