Novemila vignette in 19 edizioni e tanti concorrenti da oltre 50 Paesi

Per il vino tante vignette e un simpatico calendario. “Spirito DiVino” è un concorso internazionale di vignette satiriche sul tema. L’idea, nata nel 2000, è seguita con entusiasmo da Elda Felluga che, assieme a tutti i collaboratori del Movimento turismo del vino Friuli Venezia Giulia, ha raccolto, per le 19 edizioni, oltre 9.000 vignette suddivise in due categorie: under 35 e over 35. Migliaia di concorrenti provenienti da 50 nazioni, dall’Argentina al Kenia, da Cuba alla Siria, dagli Stati Unti alla Cina. Si può dire che il vino, come veicolo di dialogo, mette a confronto, sfida e coinvolge diversi Paesi.
Una sfida lanciata ogni anno in tutto il mondo per conoscere, grazie alla creatività e all’originalità dei vari vignettisti, originali, inediti e critici punti di vista sul mondo del vino. E di spunti ce ne sono tantissimi, anche interessanti perché fanno riflettere sulla bevanda inventata da Noè dopo aver navigato con gli animali. Fra le tante vignette delle varie edizioni anche originali contributi dei grandi maestri della satira italiana. Nomi conosciutissimi come Forattini, Giannelli, Krancic, sostenitori del progetto sin dal suo esordio.
La giuria 2018 era composta dal presidente Alfio Krancic, vignettista de “Il Giornale”, presidente onorario Giorgio Forattini, vignettista di Panorama, Emilio Giannelli, vignettista del Corriere della Sera, Valerio Marini, vignettista de La Gazzetta dello Sport, Francesco Salvi, attore, Fede&Tinto, conduttori di “Decanter” di RadioRai, Carlo Cambi, giornalista enogastronomico, Gianluigi Colin, art director del Corriere della Sera, Franz Botrè ed Enzo Rizzo, direttore e vicedirettore di “Spirito DiVino”, Paolo Marchi, giornalista enogastronomico di “Identità Golose”, Aldo Colonetti, docente di design al Politecnico di Milano, Elda Felluga, presidente del Movimento turismo del vino del Friuli Venezia Giulia. Per gli under 35 si sono classificati: prima Yana Kamenskaya (Russia), secondo Marco Strizzolo (Gran Bretagna), terzo Bruno Albuquerque (Portogallo); per gli over 35: primo Snežana Čomor (Serbia), Aurel Ştefan Alexandrescu (Romania), terzo Jitet Kustana (Indonesia). –
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto