Oriente e Occidente dietro gli stessi fornelli

UDINE. Il successo di una cultura si misura anche nella preparazione dei cibi, e nella condivisione dei riti conviviali della tavola. La sconfinata sapienza alimentare dell'estremo oriente e la straordinaria arte culinaria italiana si uniscono in un connubio che soddisferà i palati più raffinati, questa sera, alle 20.30, alla Casa della Contadinanza.
A cena con il cuoco, mette a confronto una cooker giapponese e uno chef della nostra regione. La cena, targata Feff, fa parte del cartellone di 100 eventi e appuntamenti che anche in questa edizione numero 18, animano la vita cittadina al di fuori del Teatro Nuovo Giovanni da Udine, sede del Far East Film Festival.
In particolare la sezione food è uno spazio in centro città completamente dedicato al cibo e in particolare a quello proveniente dal Paese del Sol Levante.
Per una settimana i "fareaster" hanno goduto di un fitto cartellone di appuntamenti con degustazioni, cene, conferenze e aperitivi. La ricca programmazione, messa a punto con la collaborazione di alcune realtà regionali e con associazioni che operano sul territorio nazionale vede la cena di questa sera proprio tra le iniziative nate dall'amore per la buona cucina.
Gli chef Mami Hamada e Roberto Gruden si affiancheranno per la prima volta in cucina per elaborare un menù alternativo di sei portate capace di far viaggiare i commensali da Oriente a Occidente attraverso il gusto.
Durante la cena i due cuochi interagiranno con i commensali, per svelare i loro segreti, raccontare delle storie, rispondere alle domande sulla preparazione dei cibi, trasformando la serata in un momento speciale.
Sulla tavola saranno serviti Maki roll, Sgombro sake, passata di sclopit e pomodorini canditi, Zuppa di vongole, kombu e zenzero, Involtino di Pezzata rossa Teriaki, riso al vapore, morchia Gelato al te verde, croccante di sesamo, olio extravergine Tergeste.
Tra i prossimi appuntamenti segnaliamo sabato alle 18, da Eat&Wine, Introduzione al sake, un appuntamento per approfondire la storia della tecnica di produzione e individuare tutti i possibili abbinamenti con il profumato vino del Giappone, bevanda millenaria che sta diventando sempre più di moda nelle capitali mondiali grazie alla sua mixabilità e eccezionale capacitá di abbinarsi al cibo.
Altrettanto golosa la seconda edizione del concorso Panino gourmet. Grazie alla collaborazione con Movimento Turismo del Vino FVG al panino verrà abbinato un vino bianco e un vino rosso scelto tra le aziende aderenti all'iniziativa. Il panino, venduto al bar del teatro di via Trento verrà valutato dal pubblico.
Il vincitore verrà proclamato all'interno della Closing Nights di sabato. Chi sarà la cintura nera del panino 2016? Ai fareaster affamati, in uscita dal teatro, spetta la difficile scelta.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto