Parapendio, due friulani battono il record del mondo FOTO 1 - FOTO 2 - VIDEO

Fenomenali Nicole Fedele (testimonial Città dello sport) e Arduino Persello Hanno percorso rispettivamente 280 e 312 km tornando da dove erano decollati

GEMONA. Due voli da record sopra il Friuli, la Slovenia e il Veneto riconosciuti e omologati dalla Federazione Aeronautica Internazionale sia per la categoria femminile che per quella maschile.

A raggiungerli, nel corso dell'ultima settimana, sono due friulani che così celebrano ancora una volta, dopo le tante iniziative organizzate da Ali Libere e Volo Libero Friuli, il cielo della regione: lei è Nicole Fedele, 28 anni, campionessa europea di volo in parapendio in carica, vincitrice della semifinale di Coppa del Mondo lo scorso gennaio in Colombia, nonché testimoniale del progetto Gemona Città dello sport e del Benstare, mentre lui è Arduino Persello, 45 anni, impiegato in un'impresa meccanica, anch'egli con la grande passione del volo. Fedele e Persello hanno percorso rispettivamente 280 e 312 chilometri fino a tornare da dove erano decollati.

Il decollo è avvenuto a Sorica in Slovenia ad una settimana di distanza l'uno dall'altra, ma il volo si è svolto quasi sullo stesso tracciato, toccando punti salienti quali il Monte Nero, la diga del Vajont, il fiume Piave, sorvolando le Alpi Giulie, la pedemontana di Gemona, il lago di Cavazzo, la valle Agordina nel bellunese ed il maestoso panorama delle Dolomiti Friulane.

Arduino Persello ha realizzato una quota massima di 2933 metri ed una velocità media di 34,5 km/h. Nicole si è innalzata fino a 2942 metri, tenendo una media di 30 km/h. Entrambi hanno impiegato circa nove ore e mezzo per percorrere gli interi tragitti.

Molte ore di volo per due record presto omologati dalla Federazione Aeronautica Internazionale, a coronamento di infiniti tentativi, rinvii per troppo vento o meteo avversa, calcoli e studi sulla rotta da seguire e, soprattutto, tanta tenacia: «Il primo record sull'andata e ritorno in volo - ci spiega Nicole Fedele - l'ho ottenuto in queste zone nel 2009 e ogni anno ci ho riprovato migliorandolo fino ad arrivare ai 180 chilometri di domenica 18 agosto: ogni anno si impara qualcosa e dunque continuo a mettermi alla prova, come farò anche la prossima estate».

Nel volo libero in deltaplano o parapendio, stabilire un record su un percorso andata e ritorno è tecnicamente più difficile e, di conseguenza, ritenuto di maggior prestigio rispetto ad uno di distanza libera, vale a dire senza l'obbligo di tornare al punto di partenza. In questo caso gli attuali primati mondiali ammontano a 507 km per il parapendio, stabilito in Sud Africa, e quello texano di 768 per il deltaplano, mezzo più veloce del primo.

Senza dubbio i record ottenuti con caparbietà dalla Fedele, alla quale ora si è ora aggiunto il collega Persello, hanno contribuito a far scoprire al volo libero internazionale la bontà dei cieli friulani, non solo per le splendide panoramiche ma anche per le possibilità permesse ai piloti dalle tipologie di vento, tanto è vero che a seguito del risultato ottenuto da Persello domenica 11 agosto la settimana dopo alla prova della Fedele si sono aggiunti oltre una cinquantina di altri piloti provenienti da diversi luoghi d'Italia, ma nessuno di loro è ancora riuscito ancora a battere i due friulani.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto