Passeggiate in notturna alla scoperta della natura nel Tarvisiano

Mercoledì la comitiva andrà in val Saisera e seguirà i sentieri nei prati Oitzinger. Le escursioni organizzate da Promotur hanno già registrato 700 presenze

Aggiungere alla bellezza di una escursione l’emozione e il fascino della notte: è questo l’intento di alcune iniziative proposte nel Tarvisiano. Dopodomani, mercoledì, turisti e appassionati della montagna potranno partecipare all’ultimo appuntamento con la passeggiata notturna ai prati Oitzinger in val Saisera. La camminata proposta da Promotur prenderà il via alle 20.30 e si concluderà alle 23.

Al fianco degli escursionisti la guida naturalistica Fulvio Pisani. I partecipanti, che si saranno preventivamente iscritti all’ufficio di Tarvisio, muniti di torcia elettrica, seguiranno un suggestivo percorso tra prati e boschi, alla base delle cime del Jof Fuart e dei monti di Malborghetto, per gustare tutto il fascino della notte sotto le stelle.

«Le escursioni in notturna sono gite emozionali - spiega Pisani -: si parte con l’ultima luce del tramonto e le prime stelle che si riconosceranno quando saranno più evidenti. Le immagini della radura, del bosco e dei rumori si basano anche sulla suggestione».

Le persone di tutte le età partecipano con interesse: se il numero degli iscritti supererà le 20 unità, il massimo che la guida può seguire, si replicherà giovedì. «Grazie anche alla benevolenza delle condizioni meteorologiche - continua Pisani - il bilancio della stagione è buono».

Le prenotazioni per tutte le attività incluse nel programma estivo di Promotur, si effettuano all’Infopoint PromoTurismoFvg di Tarvisio e sono obbligatorie. Lo si può fare contattando lo 0428 2135 da lunedì a sabato dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle19, domeniche e festivi dalle 9 alle 13 e dalle15 alle 19. Ma anche inviando un messaggio di posta elettronica all’indirizzo info.tarvisio@promoturismo.fvg.it. Le prenotazioni saranno accettano fino alle 18 del giorno antecedente la gita.

Le camminate notturne si inseriscono nell’ambito delle “Passeggiate naturalistiche”, ovvero attività adatte a tutti, organizzate in luoghi di grande interesse naturalistico – ambientale. Solo quest’anno hanno registrato oltre 700 partecipanti nel comprensorio del Tarvisiano, Sella Nevea e Pramollo.

L’obiettivo è sensibilizzare la comunità nei confronti delle bellezze naturalistica e promuovere la conoscenza ambientale in particolare di piante, animali, della geografia del territorio, della storia e delle tradizionali.

Pisani organizza altre gite “emozionali”, come quelle alla scoperta di albe e tramonti sulle cime, nonché escursioni ai rifugi nelle notti di luna piena. La prossima luna piena, con escursione abbinata denominata “Gita e cena con la luna piena”, è prevista per venerdì 16 settembre a malga Priu-Rossbach nella valle di Ugovizza, dove non mancherà la degustazione dei tipici gnocchi di patate con le susine della val Canale.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:ambiente

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto