Pirandello con Dapporto e lo show Opera Locos al Miotto di Spilimbergo: gli appuntamenti nel Pordenonese
Al Teatro Pasolini di Casarsa, alle 20. 45. Protagonisti di questa messinscena sono Massimo Dapporto e Fabio Troiano.

Teatro, musica, poesia e viaggi, oggi, in agenda, cominciando da uno spettacolo che promette di sorprendere: Pirandello Pulp di Edoardo Erba, diretto da Gioele Dix, in tour nella nostra regione per il circuito Ert, oggi nel Teatro Pasolini di Casarsa, alle 20. 45. Protagonisti di questa messinscena sono Massimo Dapporto e Fabio Troiano.
Sempre oggi, su un altro palcoscenico – quello del teatro Miotto di Spilimbergo, alle 20. 45 – è atteso Opera Locos, lo spettacolo vincitore del Premio Max come miglior show musicale spagnolo del 2019. Prodotto dalla compagnia Yllana, presenta cinque cantanti lirici alle prese con le più celebri arie d’opera, tra virtuosismi vocali e gag esilaranti, fondendo talento musicale e comicità.
Nell’auditorium Vendramini di Pordenone, alle 20. 30, prosegue la rassegna Viaggiare di Aladura con l’incontro Il libro di marmo: il pavimento del duomo di Siena. Marilena Caciorgna, docente di Iconografia e tradizione classica all’Università di Siena, condurrà il pubblico alla scoperta di un’opera artistica straordinaria, intrecciando simbolismo, spiritualità e storia. Il pavimento senese, un autentico “libro di marmo” , opera unica, sorprendente, che non ha riscontri altrove e che da secoli gode della venerazione dei senesi e dell’entusiasmo dei visitatori di tutto il mondo, si svelerà attraverso il racconto di immagini, colori e allegorie.
A Sesto al Reghena, nella sala del consiglio comunale, alle 18, spazio alla poesia con “...non è parola complice: poesie in musica di Lionello Fioretti” . L’evento celebra gli 80 anni dalla nascita del poeta, artista e restauratore friulano, con un omaggio curato dal Gruppo Majakovskij, fondato nel 1993 da Giacomo Vit. I componimenti di Fioretti prenderanno vita grazie alle letture degli amici poeti e alle musiche di Maurizio De Marchi e Nuccio Simonetti. Un’occasione per riscoprire la sua poetica attraverso una suggestiva fusione di parole e note. Infine, per chi sogna viaggi terre lontane, a Pordenone, Casa Zanussi ospita una nuova tappa del ciclo di proiezioni Immaginiamo di viaggiare : Stefano Torchio racconterà le sue esperienze in Asia, con particolare attenzione al Kirghizistan e ad altre mete suggestive. Un viaggio per immagini, parole ed emozioni, dedicato a chi ama l’avventura e la scoperta. —
C.S.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto