Sagre e feste popolari in Friuli

Alcune indicazioni su dove andare nel fine settimana
AL VIA
 
DIGNANO È dedicato a uno dei piatti friulani per eccellenza l'appuntamento dell'agosto a Carpacco: torna per due finesettimana la "Sagra del Frico". Domani e sabato i chioschi apriranno alle 18. La pista da ballo si animerà, dalle 21, con i Grande Evento; sabato, invece, detterà le danze l'orchestra Castellina Pasi. Domenica gli stand saranno in funzione già alle 12 e in serata si ballerà con Elisa Perin e il suo gruppo.
 
PALUZZA Invita a scoprire tradizioni antiche la due giorni del "Palio das Cjarogiules". Sabato dalle 18.30, lungo le vie si potranno gustare piatti carnici, mentre in piazza Grande, dalle 19, sono previsti intrattenimento con dj e artisti di strada e la sfilata di Miss Palio. Alle 22.40, si potrà assistere al lancio das cidulines e a mezzanotte allo spettacolo pirotecnico.
 
Domenica, la festa inizierà alle 10 con il mercato dell'artigianato e dei prodotti locali. La giornata proseguirà con musica e intrattenimento, laboratori per i bimbi e degustazioni gastronomiche. Alle 17 sfileranno le contrade che parteciperanno al palio e poi si darà il via alle gare.
 
PRADAMANO Nel parco Rubia inizierà sabato, alle 18, la "Festa de l'Unità" che proseguirà tutti i giorni fino a lunedì 17 agosto con un calendario di incontri e proposte d'intrattenimento. Sul fronte musicale, la prima serata vedrà in scena la Nuova Banda di Orzano (alle 19.30) e poi Renè e la sua orchestra (alle 20.30).
La mattina di domenica si comincerà alle 9 con la gara di pesca sportiva. La sera sarà animata dallo spettacolo dei Planet Rock Studio (alle 19.30) e poi da Lucky Band. Il parco e i chioschi saranno aperti tutti i giorni; nei festivi, anche a pranzo.
 
RESIA Stolvizza ospita sabato e domenica la tradizionale "Festa degli arrotini". La prima giornata partirà alle 9 con l'escursione su sentieri di vari tracciati. Il programma include alle 17 la Messa dedicata agli arrotini defunti e l'escursione notturna sul sentiero "Ta lipa pot" per vedere le stelle cadenti.
Domenica, gli arrotini lavoreranno tutto il giorno nelle vie e nei cortili e dalle 9 entreranno in attività anche gli stand. Per i più atletici, la guida Tiziano Moznich organizza, dalle 10 escursioni guidate in Mountain Bike (info al 338 170365).
 
SAN DANIELE Quattro giorni di concerti, sport, enogastronomia e divertimento: nel parco festeggiamenti di Villanova torna "Over the Noise Music Festival". Stasera si comincia con i live di gruppi emergenti. Domani approderanno i Punkreas, che saranno preceduti sul palco dai Talco.
Sabato saranno al centro della scena gli sloveni Happy Ol' Mc Weasel e i genovesi Meganoidi. La domenica sarà dedicata ai tornei sportivi. Ci saranno, inoltre, laboratori di pittura per bambini e alle 20.30 la proiezione del film "Sarà un paese". I chioschi propongono tra i vari cibi anche pietanze vegane.
 
SOCCHIEVE A Mediis è il weekend della "Sagra das Cartufulas". Sabato, dalle 18, si potranno assaggiare piatti a base di patate e alle 21 si ballerà con i Souvenir. Domenica, gli stand torneranno attivi a mezzogiorno. Il programma d'intrattenimento prevede una dimostrazione di lancio di coltelli e asce a cura dell'associazione sportiva Il Giusto Verso Karnia Throwers. Tutti in pista con il liscio, dalle 21, insieme a Roby Music Folk.
 
PROSEGUONO
 
BAGNARIA ARSA Secondo weekend per la "Sagre d'avòst e dai gjambars di flum" a Castions delle Mura. I chioschi gastronomici apriranno alle 19. Tra le iniziative in calendario, alle 20 di sabato la Compagnia Mercenaria di Medeuzza si esibirà in duelli di spada; poi, spazio al ballo con Petris e I Solisti Friulani, mentre nel tendone giovani luci puntate su Zio Volvo e stoner grunge rock Volvodrivers.
Domenica, dalle 9, si disputerà il torneo di cricket. Il pomeriggio sarà scandito da intrattenimento per bambini ed esibizioni di hip hop. A sera si potrà scegliere il ballo con Ilenia e I Festival oppure il turbo folk di Aldo Sbadiglio e La Famiglia Ananas in Vacanza a Dresda.
 
LATISANA Continuano i festeggiamenti in onore di Sant'Antonio, a Pertegada. Domani sera, dopo le esibizioni di reggaetton, hip hop e macumba, sul palco suoneranno varie band emergenti. Sabato, alle 18, si svolgerà la "Ferragostana, tradizionale marcia organizzata dall'Avis e alle 21 serata di musica con i BaccoxBacco.
Lo spettacolo di automodellismo e il liscio con Francesco e Livio animeranno la domenica, dalle 20. Ogni sera gli stand enogastronomici apriranno alle 19.
 
PORPETTO La "Sagra del toro" di Corgnolo entra nel vivo. Le attività dei chioschi ripartiranno sabato alle 18. La serata offre una doppia proposta musicale: gli amanti di liscio e balli di gruppo scenderanno in pista con l'orchestra Magri e Lisoni, dalle 21; i giovani potranno scatenarsi con le più trascinanti cover rock proposte dal vivo dalle Pink Armada, band tutta al femminile.
La giornata di domenica si aprirà all'alba con la mostra ornitologica e avicunicola (dalle 4.30), alla quale si affiancherà quella canina interregionale (alle 8.30). Il programma musicale prevede la serata danzante con Chiara Magic Music e nel tendone giovani il concerto tributo a Ligabue con i Fandango.
 
RUDA Ultime battute per la "Festa de l'Unità" che chiuderà lunedì. I chioschi torneranno in funzione stasera e alle 21 il Coro della festa proporrà "1.000 Papaveri Rossi", parole e musiche di Resistenza. Poi, il programma d'intrattenimento prevede alle 22.30 di domani il concerto dei Sinheresy e il sabato sera danzante con l'orchestra Sorriso.
Domenica la cucina aprirà già a pranzo. Tra le iniziative, segnaliamo l'incontro tra il giornalista Bruno Pizzul e il presidente del Coni Fvg Giorgio Brandolin (alle 19.30) e la serata danzante con i Barcellona.
 
appuntamentiweekend@alice.it
 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto