Show e cultura, parte Aria di Fvg

S'inaugura il festival. Alle 20.30 l'esibizione della Comello, aspettando Bob Dylan
CONCERTO DI LODOVICA COMELLO
CONCERTO DI LODOVICA COMELLO

SAN DANIELE. È tutto pronto per il grande festival Aria di Friuli Venezia Giulia che s’inaugura oggi e fino al 29 animerà San Daniele e altri 12 comuni della regione con giornate ricche di appuntamenti dedicati a enogastronomia e cultura.

La storica festa che da oltre trent’anni celebra il prosciutto San Daniele, quest’anno si amplia in altre località e propone un cartellone degno di un festival internazionale con musica, letteratura, poesia, cinema, giornalismo, storia, comicità e persino matematica.

Si parte oggi alle 18.30 in piazza Duomo, quando si terrà l’inaugurazione del festival alla presenza, tra gli altri, della presidente della Regione Friuli Vg Debora Serracchiani, del vicepresidente della Regione Sergio Bolzonello e dell’assessore alle risorse agricole e forestali Cristiano Shaurli oltre che, ovviamente, dei “padroni di casa”: il sindaco di San Daniele Paolo Menis, il presidente del Consorzio Giuseppe Villani e il direttore Mario Cicchetti.

Dopo il taglio della prima fetta di prosciutto, che sancirà l’apertura della manifestazione, seguirà il brindisi con il miglior Sauvignon italiano dell’azienda friulana Specogna premiato in occasione della 6° edizione del Concorso Mondiale del Sauvignon, svoltosi quest’anno in regione.

Dopo l’inaugurazione il palco di piazza Duomo ospiterà il primo appuntamento del cartellone musicale di Aria di Friuli Vg: alle 20.30, infatti, s’inizierà il concerto gratuito di Lodovica Comello, la Francesca di Violetta, che si esibirà in “Ludovica World Tour”. Alle 22, poi, sarà il momento di Vinicio Capossela che, allo Stadio Zanussi, si esibirà in “Nel paese dei coppoloni still alive”, evento musicale studiato appositamente per la manifestazione assieme a La Banda della Posta, Cicc’ Bennett, i Cumversazionevoli e altri ospiti.

I concerti di Violetta, Capossela e Caparezza sono gratuiti, grazie al sostegno di numerosi partner privati e sponsor nazionali che hanno creduto nella manifestazione e nel suo impegno a favore delle migliaia di giovani che saranno protagonisti non soltanto come spettatori, ma nel ruolo attivo di film-maker, fotografi, band emergenti all’interno dell’ambizioso Progetto Giovani del festival, realizzato in collaborazione con il festival Collisioni e sostenuto grazie alla partnership con Agenzia Nazionale per i Giovani e da Eni Scuola.

Ma è ovvio che l’attesa di tutti è per domani, alle 21.30, allo stadio Zanussi, dove si esibirà Bob Dylan che ieri sera era a Lubjana e stasera sarà a Wiesen in Austria.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto