Solstizio d’estate tra musica, feste ed enogastronomia
UDINE. È ufficiale: l’estate è qui. Oggi il solstizio ne sancisce l’ingresso. Quanto il tempo astronomico trovi corrispondenza con quello meteorologico è tutto da vedere.
Ma incrociando le dita per scongiurare la pioggia, le iniziative per crogiolarsi nelle dodici ore di luce che connotano questa particolare domenica non mancano certo.
Una festa di note anima il parco di Villa Orgnani Deciani a Villalta di Fagagna con la rassegna “Bambù. Il Giardino della Musica”, che si chiude oggi con appuntamenti per tutte le età.
Se a pranzo si possono gustare i sapori proposti dai chioschi all’ombra di piante secolari, nel pomeriggio, dalle 15.30, parte la maratona musicale con le band Enlightened, Soul Rippers, Little Rascals e Five Beans. Gran finale, alle 20.30, con le hit dei Beatles, in chiave strumentale, proposte dai 344, cioè Denis Biasin (chitarra), Luciano Marangone (basso) ed Ermes Ghirardini (batteria).
Un connubio di arte, cultura e intrattenimento è la proposta di MusiVarium Festival a Clauiano di Trivignano Udinese. Dalle 10 a sera, si susseguono live, esibizioni di danza, animazione per i bimbi, presentazioni di libri, mostre d’arte e soprattutto saranno presentate ufficialmente le opere del 1° simposio internazionale di mosaico contemporaneo.
Il sipario si chiuderà alle 21 con il rito del fuoco in occasione del solstizio d’estate.
Multiculturalità e integrazione sono protagoniste, invece, alla Festa delle Magnolie in via Roma, a Udine, dove tra iniziative e chioschi etnici si potrà dialogare con persone di varie nazioni.
Sapori dal mondo anche a Cervignano con Assaggio d’Europa, la kermesse che porta in centro 220 espositori di 13 Paesi. Riconduce alle tradizioni religiose della nostra terra, invece, la Festa di San Vio, che entra nel clou a Marano Lagunare.
In mattinata si svolgerà la processione con le reliquie del santo che proseguirà con le barche in laguna e la benedizione delle acque. Alle 18, i festeggiamenti prevedono la cuccagna sul mare e poi musica con dj Tommy e il live degli Absolute 5.
Storia e tradizioni anche nell’ultima giornata della sagra di Feletto (Tavagnacco): sul sagrato della chiesa, alle 17, si esibiranno gli scampanotadôrs che suoneranno le secolari campane. Poi, alle 18.30, ci sarà la corsa delle oche, il palio tra i borghi storici del paese.
Musica contemporanea e i più grandi successi pop rock internazionali, viceversa, alla Festa della birra, a Plaino di Pagnacco, con gli Exes, che entreranno in scena alle 22.
Prosegue a Moimacco la Festa di San Giovanni. Oggi i chioschi aprono alle 10 (gastronomia ore 12 e 19). Alle 11 messa nella chiesetta di San Giovanni; alle 14.30 torneo junior, alle 16, nell’area bambini, attività e giochi; alle 19 tiro al gallo; alle 20 torneo dei borghi; alle 21 esibizione della Tre Mendi band; alle 22 palco giovani: “La domenica bestiale” con Andrea dj; alle 23 tombola.
A Martignacco ci sarà la quarta edizione del “Solstizio sotto il tiglio” (a sinistra, l’immagine simbolo, disegno originale di Manuel Galimberti), con musiche e racconti realizzati in collaborazione col Comune e il gruppo “Legilimens”. Appuntamento nel giardino di via Delser, sotto la biblioteca comunale, all’ombra del tiglio. Il via alle 18.45.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto