Storia e tradizioni di un popolo: i temi dall’Agenda Friulana 2025

Anche quest’anno pubblicata la raccolta edita da Chiandetti: l’argomento principale è la farmacia

La copertina dell'Agenda Friulana 2025
La copertina dell'Agenda Friulana 2025

Fresca di stampa l’edizione 2025 dell’Agenda Friulana edita da Chiandetti Editore di Reana del Rojale curata da Elisa Mauro Chiandetti.

Un appuntamento editoriale irrinunciabile entrato nel cuore della gente. «Mai come oggi – osserva l’editore storico Luigi Chiandetti – si sente la necessità di dare valore alle nostre radici e di trasmettere le capacità di un popolo laborioso, del fare e dell’essere. Una sfida che affrontiamo con sempre rinnovato entusiasmo, grazie agli autori che collaborano alla stesura di quello che riteniamo, con orgoglio, essere uno dei nostri valori».

Per il 2025 il tema conduttore è quello della farmacia, in collaborazione con Federfarma Udine, con il saluto del presidente Luca Degrassi. Con Enrico Agostinis e la sua rubrica “Ieri e oggi: la vita sui monti”, potremo arrampicarci sulle vette e scoprire le loro memorie, mentre con Martina Delpiccolo e la rubrica “Terra d’autore”, andiamo a ricordare figure importanti del Friuli.

Don Rizieri De Tina ci porta alla scoperta dei cittadini di Nimis; Antonella Gallarotti approfondisce l’espressività delle scrittrici goriziane. Un tuffo nel passato con Marisa Gregoris e alla scoperta della storia dei Colli Orientali del Friuli con Giuseppe Longo. La Val Tramontina viene narrata da Elettra Patti, la parentesi di costume giunge con Stefano Perini. Fiammetta Piaia Venturini racconta Grado, l’Isola del Sole, mentre Chiara Fragiacomo narra della mobilitazione delle donne in Friuli nel 1915. Sapori, gusti e profumi della nostra tavola, con Flaviano Bosco e la rubrica “Osterie e ricette”. Rossano Cattivello con alcune riflessioni sull’identità friulana mentre con Mario Concina affronta il mistero di Santa Sabida. Gianni Marizza, invece, punta l’attenzione su Gradisca d’Isonzo.

Speciale la rubrica di Franca Mian, dedicata al mitraismo nell’Alto Adriatico, così come la rubrica a cura di Igino Piutti: “Le favole capovolte”. In marilenghe il contributo di Alessio Potocco che ci accompagna alla scoperta dei lavori nell’orto, tra calendari, detti popolari. In “I preziosi delle donne friulane”, Tiziana Ribezzi presenta i modi e le forme della decorazione della persona declinati al femminile. Franco Romanin racconta dei mulini di Stalis d Odorico Serena gli aspetti simbolici dell’Apocalisse.

Tre le biografie: Aldo Colò e Galliano Zof a cura di Odorico Serena, e Angelo Michele Pittana a cura di Lionello Baruzzini. Paola Treppo racconta di un Friuli terra di confine, d’acqua e sottoterra, dell’aria e della mente. La pallacanestro in Friuli dal 1935 a oggi, curata da Vito Sutto. L’Agenzia Regionale per la lingua Friulana (ARleF) con YoupalTubo, serie di video di curiosità in friulano.

Elena Regio per l’impaginazione, Emanuela De Monte per la copertina, liriche di Renzo Di Marco, Gilberto Lavaroni, Flaviana Nodale, Franco Romanin, Aldo Rossi e Sergio Zannier. 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto